Allenare la mente, scoprire le mappe che la organizzano e gestire al meglio la nostra intelligenza. Il tema dell’apprendimento è centrale nelle attività dell’Università Niccolò Cusano e lo è anche per Alpha Mind Academy che – non a caso – fa parte del network di Amici Unicusano, la rete di imprese legata all’Ateneo romano che costruisce sinergie tra aziende a sostegno alla ricerca scientifica.

Alpha Mind Academy: Yelena Yatsiv, cofondatrice e trainer, ci spiega come allenare la mente

Cosa insegna precisamente Alpha Mind Academy?

«Tecniche di apprendimento avanzato: strumenti che permettono di ottimizzare le performance della nostra mente per studiare o per lavorare. Il tutto sempre in maniera innovativa».

Lei parla della gestione della nostra intelligenza?

«Esatto, e bisogna soprattutto saperla dosare. La mente è la nostra risorsa primaria per raggiungere e mantenere un livello competitivo in ogni campo. Se fino a ieri sapevamo di avere un cervello (sorride, ndr) oggi è anche possibile imparare a potenziarlo: basta avere gli strumenti per poter acquisire informazioni e produrle in un modo diverso dal metodo tradizionale a cui siamo abituati, soprattutto dalla scuola».

Tutti possono accedere ai vostri corsi?

«Ma certo, bisogna avere solo due emisferi… e saperli usare in sinergia. Noi insegniamo proprio questo».

Il vostro metodo è accreditato da Tony Buzan: ci parli di lui.

«Non è un nome nuovo e non è neanche un giovanotto. Tony Buzan è uno psicologo inglese che attualmente, oltre a portare avanti le sue ricerche da più di 40 anni, è anche consigliere di governi come Messico e Cina. E’ l’inventore delle mappe mentali: le ha elaborate e testate. Sfruttano i neuroni specchio per acquisire informazioni. Dietro queste scoperte ci sono anni e anni di ricerca psicologica».

Qual è il fine?

«Aiutare ad acquisire informazioni, portarle a lungo termine, invece di fare l’acquisizione classica che svanisce dopo poco tempo. Con le mappe mentali, dopo una prima lettura e la comprensione del testo, tutto può essere portato a lungo termine. Si risparmia dunque tempo e si padroneggiano più informazioni».

Chi si rivolge a voi?

«Tutti, dallo studente all’imprenditore che magari deve cambiare settore. Ma anche chi studia una lingua nuova o deve cambiare lavoro e ha bisogno di apprendimento rapido».

I punti in comune con Amici Unicusano sono davvero molti.

«Infatti non vedevamo motivi per non aderire a questo progetto. Abbracciamo obiettivi e valori comuni: diffondere la conoscenza, anche a chi non ha la possibilità di accedere diversamente come fa l’Università Niccolò Cusano. E restituire tempo e apprendimento per lavorare e realizzare i propri sogni».

© Copyright Università Niccolò Cusano