Green Mobility. Iniziative di sviluppo e gestione sostenibile secondo la logica della “green infrastructure”. Il caso di Autostrade per l’Italia.
La rivoluzione green di Autostrade per l’Italia
Sarà una rivoluzione green. Un nuovo modello di gestione energetica della rete autostradale per la diffusione della mobilità elettrica in Italia. Cosa prevede il piano di trasformazione che verrà messo in atto da Aspi nel 2020?
- Stazioni di ricarica elettrica ultra veloce nelle aree di servizio per favorire la diffusione della mobilità elettrica
- Installazione di LED in tutte le 600 gallerie della rete autostradale per migliorare la visibilità e la sicurezza stradale
- Potenziamento della produzione di energia rinnovabile
- Sensibilizzazione dell’utenza sui temi ambientali ed ecologici
- Adozione di una politica plastic free all’interno della rete autostradale
- Azioni di rimboschimento delle aree adiacenti alla rete di autostrade per compensare l’emissione di CO2.
Green mobility: il piano Strategico di trasformazione 2020-2023 di Autostrade per l’Italia
Il progetto di Aspi prevede, nel 2020, l’installazione di stazioni di ricarica ultra-veloce in ben 67 aree di servizio (il 31% del totale) individuate in modo da coprire tutta la rete stradale: sarà, dunque, presente una stazione ogni 90 km. Basteranno 15/20 minuti per una ricarica completa grazie alla tecnologia messa in campo che prevede colonnine ad altissima potenza.
Nel Piano Strategico di Trasformazione 2020-2023, Autostrade per l’Italia ha previsto anche l’installazione di 32.500 LED, anticipando di 3 anni la sostituzione dei corpi illuminanti SAP giunti a fine ciclo vita.
I Master Green della Unicusano
Per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro, l’Università Niccolò Cusano ha attivato due master attualissimi in ambito green:
– il master di I livello in Green Economy e Management Sostenibile (richiesto il possesso del diploma di laurea triennale) che ha l’obiettivo di formare professionisti preparati a rispondere alle sfide economiche poste dal deterioramento dell’ambiente e dal bisogno di ottimizzazione delle risorse;
– il master di II livello Master II Livello in Innovazione, sviluppo e gestione di reti energetiche basate su energie rinnovabili (richiesto il possesso del diploma di laurea specialistica o magistrale). Questo Master è stato progettato per fornire ai giovani laureati le conoscenze e gli strumenti operativi necessari per operare in settori altamente innovativi ed in rapida crescita.
Entrambi si svolgono in modalità e-learning e prevedono il coneguimento di 60 cfu. Per maggiori info sui master della Cusano, compila il form con i tuoi dati e sarai ricontattato da un consulente dell’Ateneo.