«Organization 3.0. L’azienda del futuro», una ricerca condotta da Asterys in collaborazione con ResearchNow, è una analisi sui limiti percepiti dai soggetti interni ad un’impresa in relazione alla loro organizzazione. La ricerca ha coinvolto Ceo, Manager e dipendenti di aziende site in Europa e Usa. Il fine dell’indagine era volto a delineare le buone pratiche per individuare la cultura aziendale ideale, ovvero i fattori caratterizzanti un’azienda di successo.
«Burocrazia, gerarchia, compartimenti stagni, mancanza di collaborazione, avversione al rischio, accumulo di informazioni sono gli elementi che hanno un impatto maggiore sul modo in cui le persone lavorano, collaborano e raggiungono i loro obiettivi, influenzando così anche le performance organizzative e la capacità di innovare e cambiare», ha dichiarato Giovanna D’Alessio, Partner di Asterys, al Sole24Ore.
Ecco 7 elementi chiave o fattori di successo che sono emersi dallo studio:
- Collaborazione: non solo tra dipartimeti e funzioni azinedali, ma vere e proprie connessioni tra team di imprese differenti
- L’incremento dei lavoratori presuppone una crescita aziendale.
- Maggiore autonomia decisionale dei dipendenti uguale maggior efficienza. Le decisioni, e relative rsponsabilità, dovrebebro essere decentralizzate e prese a livello di team.
- Struttura gerarchica: il 56% degli italiani intervistati ritiene che l’azienda del futuro sarà basata su un network con un forte livello di autonomia, superando la logica delle organizzazioni gerrchiche e piramidali. Obiettivo? Un ambiente lavorativo caratterizzato da velocità, agilità e empowerment.
- Semplificazione del lavoro: con l’adozione di modelli dinamici e snelli, come lo smart working, e un accesso meno difficoltoso alle informazioni aziendali.
- Allargare il focus aziendale a una platea più ampia di soggetti e non solo ai clienti. Coinvolgere tutti gli stakeholders nell’immagine aziendale.
- Cambiamento della metodologia di valutazione e di gestione delle performance per ricevere un feedback continuo sulle proprie attività o porgetti.
Fare Rete: l’azienda di successo condivide il proprio know how
Più collaborativa e meno gerarchica, questo l’identikit dell’azienda del futuro. Le imprese di successo condividono il proprio know how attraverso il fare rete. Fare Rete è lunico modo per le PMI di allearsi ed evolvere. Un esempio virtuoso, ormai da oltre un anno, è il network Amici Unicusano che persegue una nobile missione le cui fondamenta sono fiducia, condivisione, trasparenza, responsabilità, intraprendenza. Un vero e proprio rapporto di amicizia che unisce la ricerca scientifica, la valorizzazione del capitale umano e le imprese.