Grandi opere, appartamenti di lusso, campus universitari. Tutto nelle mani sapienti della squadra di Mirko Calvaresi, che porta avanti con competenza e impegno l’attività avviata dal padre Gianbattista 40 anni fa.
Calvaresi Impianti Elettrici è entrata a far parte della grande rete Amici Unicusano, il network di imprese che, attraverso la sinergia con l’Ateneo romano, si pone l’obiettivo di favorire gli scambi fra il mondo della formazione e della ricerca e quello delle imprese e dell’economia. Le aziende che decidono di far parte di questo progetto investono nella ricerca. E l’Ateneo dà la possibilità ai suoi “amici” di entrare in contatto con gli studenti con stage pre e post laurea, perché l’elemento primario per la crescita di un’impresa è proprio il capitale umano.
A tutti gli amici dell’Unicusano vengono inoltre proposte diverse iniziative per entrare in contatto con molteplici settori economici a livello internazionale, già parte integrante dell’attività dell’Ateneo. Amici Unicusano è anche una rete di scambio: le imprese che ne fanno parte sono al centro di un grande scambio di idee, per lo sviluppo sinergico di scelte commerciali tra realtà imprenditoriali diverse.
Signor Calvaresi, di cosa si occupa la sua società?
«Facciamo impianti elettrici e speciali per grandi opere. In questo periodo, per esempio, siamo al lavoro nell’edificio che ospiterà la nuova sede dell’Atac all’Eur: un palazzone di dodici piani lunghi 150 metri.
Ci occupiamo di tutto: impianti elettrici, antincendio, evacuazione, cablaggio dati, telefonia, impianti fotovoltaici e cabine di media.
Lavoriamo anche fuori Roma: stiamo completando degli appartamenti di lusso in Corso Como e via Gian Battista Vico a Milano, tutti dotati dei più moderni sistemi di domotica, così come una clinica di Genova».
Qual è stata l’evoluzione dell’azienda?
«Oggi siamo circa 60 persone, ma tutto è nato da mio padre che la fondò 40 anni fa. Da circa 18 sono io a mandarla avanti».
Come ha conosciuto la realtà dell’Università Niccolò Cusano?
«Il contatto è stato diretto. Stiamo lavorando nel cantiere della nuova ala del campus. L’Università Niccolò Cusano una bella realtà e credo che questa sinergia apra buone prospettive su entrambi i fronti».
© COPYRIGHT UNIVERSITÀ NICCOLÒ CUSANO