Le idee possono essere fonte di business. Per farle fruttare al meglio, però, è necessario essere imprenditore di se stesso e avere questa caratteristica nell’animo. Ma quali caratteristiche dovrebbe avere un imprenditore di successo? Scopriamolo in questo articolo.
Caratteristiche imprenditore di successo
Il comune minimo denominatore degli imprenditori di successo è un mix di forma mentis, abitudini e personalità. Gli imprenditori di oggi dovrebbero avere necessariamente:
- etica del lavoro
- perseveranza
- abilità nelle tecniche di persuasione
- disciplina
Tra le caratteristiche di un imprenditore di successo, tuttavia, ritroviamo una grande passione, competenze interpersonali che portano a fare rete ed ampliare le proprie conoscenze, la capacità di correre dei rischi calcolati per fare la differenza. Ma sei hai queste caratteristiche, come diventare imprenditore di successo? In primis, studia, leggi, informati! Da una buona e ampia conoscenza, nascono le opportunità del domani. Se hai già avviato la tua azienda, segui questi tre piccoli consigli:
- Assegna delle priorità alla tua giornata
- Non procrastinare, ma porta a termine i tuoi progetti
- Dire addio a forme di perfezionismo, imparando a conciliare tempo libero e lavoro
Infine, ricorda che non sei un prodotto ma una persona; pertanto dai valore alle relazioni umane, crea ponti di contatto con altri imprenditori e organizzazioni. Fare network è un esempio virtuoso per avere successo nel lungo periodo. Hai dubbi e ti stai chiedendo: “Reti di impresa casi di successo?” Un esempio di rete sinergica che offre grandi benefici è Amici Unicusano.
Imprenditori oggi: 5 Libri da leggere
Tra i libri che consigliamo agli imprenditori di oggi e, in generale, a tutti coloro che vogliono cimentarsi nel business in maniera autonoma, vi sono questi 5 best seller.
- Quel pollo di Icaro di Seth Godin: un libro provocatorio, coraggioso, fuori dagli schemi e che esorta tutti noi ad uscire dalla nostra zona di comfort. Ci vuole grinta per lanciarsi in nuovi mercati, lavorare sodo per arrivare al successo, saper affrontare critiche e difficoltà senza arrendersi.
“Ci hanno sempre detto di seguire le regole e non rischiare. Ci hanno messo in guardia ricordandoci che abbandonare la vecchia strada è pericoloso ed è molto meglio avere una serie di regole sicure da seguire. Tenete la testa bassa. Non volate troppo vicino al sole. Ma di cosa stiamo parlando? Non uscire dalla zona di comfort non è un consiglio praticabile nell’era della connection economy, ora bisogna fare i conti con una nuova verità: la prudenza è sempre troppa. È ora di volare più in alto che mai.”
- Pensa e arricchisci te stesso di N. Hill: un testo del 1937, tradotto in 20 lingue e con oltre 30 milioni di copie vendute. Un testo attuale che tratta temi come determinazione e fallimento. Il fallimento è dentro ognuno di noi, generato da noi stessi e dai nostri pensieri. Per questo l’autore sostiene che la mente umana può fare cose straordinarie solo se siamo determinati e se abbiamo un piano d’azione (strategia). Da leggere e rileggere!
- L’arte della Guerra di Sun Tzu: un libro che va reinterpretato al di là del contesto militare, utile per capire come dovrebbero funzionare le organizzazioni aziendali, quali sono le caratteristiche di un leader, come gestire e sopravvivere al conflitto.
- Marketing Management di Kotler: il manuale di marketing più noto al mondo, pensato per professionisti, imprenditori, manager, imprese e organizzazioni che vogliono rispolverare strategie di marketing e applicare ai cambiamenti della nostra epoca.
- Moby Dick di Melville: un altro grande classico, amato moltissimo da Steve Jobs. Il libro insegna come talvolta non sia sufficiente essere carismatici e avere leadership, se non si scelgono attentamente gli obiettivi, le strategie e se, soprattutto, non si collabora né si ascolta il team la sconfitta è lì davanti a noi.