Career Day Roma 2018: Il prossimo 23 maggio, gli studenti e i laureati potranno incontrare le aziende al Career Day Unicusano Roma. L’evento nasce come job meeting per offrire ai neolaureati un primo punto di contatto diretto con il mondo del lavoro.

Durante la giornata, dunque, oltre a partecipare a workshop e incontri di orientamento, presso gli stand allestiti nel campus potrai incontrare i responsabili risorse umane di numerose aziende e società.  Possono quindi essere utili alcuni piccoli consigli per affrontare al meglio questo incontro conoscitivo e consegnare il proprio cv. Vediamo allora come comportarsi ad un Career Day. 😉

 

Career Day Roma 2018: come partecipare?

Questi eventi, con cadenza annuale, sono appuntamenti in cui domanda e offerta si incontrano. In questo modo, lo studente ha la possibilità di tastare con mano quello che le aziende cercano in un candidato. In primis, armati di pazienza perché potrebbe essere previsto un grande afflusso di partecipanti. E proprio la concorrenza con i tuoi colleghi universitari, pone l’accento sulla necessità di doversi distinguere nella propria presentazione.

5 step fondamentali per partecipare al Career Day Roma 2018:

  • Registrati. L’evento è gratuito e aperto a tutti. Per partecipare al Career Day Unicusano è  comunque necessario registrarsi al seguente link.
  • Preparati. Appena sarà disponibile il programma del Career Day Unicusano, consulta l’elenco delle aziende partecipanti e studia con attenzione la loro storia, mission e valori aziendali, servizi/prodotti che offrono. Se il numero delle aziende è molto ampio, ti consigliamo di fare una scrematura. Scegli le aziende di tuo interesse, valutando soprattutto quelle che si avvicinano di più ai tuoi studi, competenze e attitudini.
  • Differenziati. Le aziende oggi ricevano centinaia di cv. Come riuscire a distinguersi dalla massa? Creatività è la parola d’ordine. Attenzione, essere creativi non vuol dire inventarsi esperienze da inserire nel cv, nodi che verrebbero al pettine in fase di colloquio. La creatività potrebbe invece passare per un layout diverso: esistono tanti programmi che ti permettono di creare un buon cv creativo gratis, come il curriculum infografico di Canva.
  • Sii determinato e socievole. Il Career day Roma 2018 è accompagnato da tanti eventi collaterali che non dovresti sottovalutare: dai workshop, alle presentazioni aziendali, alle simulazioni. Occasione unica di formazione sul campo e per farsi notare. Socializzate e fate interventi mirati per mostrarvi interessati.
  • Vestiti in modo adeguato. Proprio come quando si sostengono i colloqui, sii sobrio e ordinato. Scopriamo di più su questo argomento nel prossimo paragrafo.

Come vestirsi al Career Day Unicusano Roma?

Per affrontare il Career Day, parti con il piede giusto: l’abbigliamento! Si dice che “l’abito non fa il monaco”; ma nel mondo lavorativo può creare un’idea su chi sei. Dunque come vestirsi al Career Day?

Outfit Colloquio

Assolutamente no ai jeans strappati o a vita bassa. Da evitare anche bermuda, sandali, ciabatte e leggins. Imperdonabili gli abiti stropicciati e macchiati. Optare invece per giacca, camicia, tailleur è una buona idea. Attenzione: non indossare abiti di colore arancione, rosso o rosa (sono i 3 colori ritenuti peggiori da indossare in fase di colloquio secondo i recruiter). I colori preferibili sono il blu e il nero perché rappresentano eleganza e sobrietà.

Inoltre, da uno studio realizzato dall’azienda di recruiting TheLadders.co.uk e pubblicato sul sito dell’Università britannica del Kent, emerge:

  • Il 37% dei responsabili HR hanno ammesso di aver assunto candidati basandosi sul loro outfit in fase di colloquio.
  • Il 36% ha ritenuto che l’abbinamento di colori e lo stile fosse un indicatore per capire la personalità del candidato.
  • Oltre il 70% ha ritenuto importante valutare la corrispondenza dello stile dell’aspirante dipendente alle politiche aziendali.

 

Career Day: come presentarsi ai Recruiter?

Durante l’evento, quando ti chiederanno di accomodarti porgi la mano a chi ti farà il colloquio. Questo è il primo elemento di distinzione oltre che di educazione. Dopo aver consegnato il cv (che avrai aggiornato nelle info), presentati evitando di ripetere le info già trascritte (quelle le possono leggere da soli!). Il consiglio utile è: descrivere i momenti salienti con dettagli che sulla carta i HR manager non troveranno. Ad esempio, sottolinea se hai concluso gli studi senza andare fuori corso oppure come hai imparato a gestire il lavoro entro tempi precisi e stabiliti. Punta sulle tue soft skill. Mettiti in gioco e sorridi!

Prepara anche alcune domande pertinenti da fare ai diversi referenti, specialmente nel caso di dubbi relativi alle offerte di lavoro. Infine, raccogli i feedback durante i vari incontri, serviranno a migliorare il tuo approccio al mondo del lavoro.

In generale, ricorda che il job meeting serve:

  • ad approfondire i requisiti richiesti dalle aziende e sulla base dei quali si sarà valutati.
  • a fare network con tanti studenti e laureati come voi. Scambiatevi informazioni e impressioni.

Dopo il Career Day Roma 2018, sistemate l’eventuale materiale raccolto e se richiesto inserite il CV nel sito dell’azienda in maniera efficace sulla base delle informazioni raccolte.

In bocca al lupo! 😉

 

Rivedi i nostri consigli nell’infografica: Career Day Roma 2018
Career Day Roma 2018 Infografica