33 stand aziendali, circa 1000 partecipanti all’evento, ben 4 workshop pensati ad hoc per i giovani, tantissimi CV consegnati e colloqui sostenuti durante i meeting point dislocati lungo il percorso pedonale nel campus di Roma.
Questi i numeri che hanno decretato il successo della prima edizione del Career Day Unicusano, svoltosi ieri 23 maggio 2018 e organizzato dall’Università Niccolò Cusano. Evento rivolto, in primis, ai laureati e laureandi dell’Ateneo, ma aperto a tutti i giovani perché il futuro è un’opportunità da condividere.
La formula proposta è stata vincente: il campus è stato trasformato in un villaggio con tanti stand di aziende locali, nazionali e internazionali; mentre l’info point, una grande area meeting e un’area ristorazione facevano da cornice.
“Un’ottima risposta, una grande soddisfazione per questa prima edizione del Career Day dell’Università Niccolò Cusano – ha commentato Stefano Ranucci, Direttore generale operativo del nostro Ateneo – Abbiamo registrato una grande affluenza di giovani e anche delle aziende, sia di carattere nazionale sia multinazionali, che hanno voluto partecipare a questo incontro per facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro dei nostri giovani laureati.”
Il successo della prima edizione del Career Day Unicusano dimostra quanto sia importante il legame tra università, giovani e mondo del lavoro.
Un legame non così forte e concreto nei decenni scorsi, che ha impedito talvolta ai laureati di applicare sul campo le conoscenze apprese durante i loro studi.
“Ultimamente invece – ha spiegato il nostro Rettore Fabio Fortuna ai microfoni dell’agenzia Dire – si è avviato un processo notevole di sensibilizzazione che ha intensificato gli sforzi in vista della creazione di un raccordo tra università e imprese. L’università deve avere al centro dell’attenzione lo studente e preoccuparsene anche nella fase di uscita. Questa è una dinamica che è in Italia si comincia ad affrontare, ma bisogna prenderla di petto. Ci stiamo impegnando molto anche attraverso questa idea brillante di creare una rete di aziende denominata ‘Amici Unicusano’, che operano in stretto contatto con l’Ateneo.”
Dialogare con i giovani è dunque fondamentale per capire i loro bisogni ed è un valore che va coltivato nelle scuole e università; ma il dialogo è anche uno strumento per crescere e creare legami.
“Il contatto di oggi con le aziende- ha spiegato il Rettore – offre ai giovani la possibilità di capire come possono inserirsi nel mondo del lavoro e al tempo stesso offre alle aziende l’opportunità di reperire dei talenti che sono in corso di formazione”.
L’Università Niccolò Cusano investe sul capitale umano, puntando proprio sui giovani di oggi perché è convinta che le persone perdano motivazione e interesse se non vengono coinvolte e sostenute.
Il Career Day Unicusano, oltre ad offrire una grande opportunità, è anche un modo per invogliare i giovani a non arrendersi, ad essere determinati nelle loro scelte lavorative e per ricordare loro che le opportunità di lavoro nascono anche da una buona formazione e dall’impegno che l’università mette per essere un ponte concreto tra loro e il mondo lavorativo.
Unicusano ringrazia ufficialmente le aziende intervenute al Career Day e i candidati che hanno partecipato. E noi di Amici Unicusano, auguriamo un grande in bocca al lupo a tutti coloro che, partecipando, hanno colto questa opportunità. Ad maiora! 😉