Nelle università, la nascita dei career service va in parallelo con la storia del Programma FIXO (Formazione e innovazione per l’occupazione). Infatti è a partire dal Decreto legislativo 276/2003 che le università, abilitate a esercitare l’intermediazione di manodopera, hanno sviluppato in modo capillare i servizi di supporto all’inserimento lavorativo dei laureati. Il Ministero del lavoro nel 2006 ha affidato a Italia Lavoro il compito di sostenere l’incremento quantitativo e lo sviluppo qualitativo dei servizi di placement, anche con l’obiettivo di favorirne il pieno inserimento all’interno delle reti regionali dei servizi per il lavoro, considerando l’importante contributo che le università possono dare nel favorire le carriere professionali dei laureati in cerca di occupazione.
Da qualche anno i career service stanno promuovendo un’organizzazione incentrata sulla costruzione di una rete di relazioni sistematiche con soggetti interni ed esterni agli Atenei, che possono fornire informazioni, know how, servizi funzionali a dotare studenti e laureati di quel bagaglio di competenze indispensabili per orientarsi, cogliere opportunità e progettare il proprio percorso professionale. E proprio su questa scia nasce Amici Unicusano, la rete imprese dell’Università Niccolò Cusano.
Career Service Unicusano: un caso d’eccellenza
L’Ufficio Career Service dell’Università Niccolò Cusano, partendo da un’attività di orientamento post lauream, favorisce la crescita professionale e l’inserimento lavorativo dei laureati attraverso il raggiungimento di una maggiore consapevolezza delle proprie competenze, delle prospettive occupazionali in diversi settori e delle occasioni di incontro con le strutture del mercato del lavoro.
Il Career Service Unicusano dialoga costantemente con le imprese, gli enti e studi professionali facilitando così il matching domanda/offerta di lavoro. L’attività del placement si esplica anche attraverso momenti formativi collettivi (job meeting, workshop, assessment), l’orientamento individuale per l’assistenza alla stesura del curriculum vitae, la definizione del bilancio delle competenze, la gestione dei colloqui di selezione, la ricerca attiva del lavoro (career day).
Un caso d’eccellenza? Sì, a dimostrarlo sono i numeri e il successo delle due edizioni (2018 e 2019) del Career Day Unicusano, evento che favorisce il legame tra università, giovani e mondo del lavoro.
Come contattare il Career Service Unicusano?
Front Office in via don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma
Per info:
– tel. 06.89320030 martedì e giovedì ore 10.00 – 12.00
– mail: placement@unicusano.it