Sei un’azienda e ti stai chiedendo “come pubblicizzare un evento”? Oggi, nella nostra rubrica “consigli alle imprese”, parliamo proprio di alcune fasi dell’event management e di come attuare strategie di marketing per promuovere un evento. Buona lettura!

Event Management

L’organizzazione di eventi è un’attività che richiede soft skill come precisione e attenzione ai dettagli. Organizzare un evento è impegnativo. In primis, dovrai decidere che tipo di evento vuoi organizzare e perché. Gli step fondamentali dell’event management vanno dal briefing alla definizione del budget e location. Un evento aziendale, infatti, dovrebbe avere il giusto mix di intrattenimento e comunicazione. Ecco i nostri consigli per organizzare il tuo evento di successo! 

Organizzazione di Eventi: prima dell’evento

  • Pensa ad una modalità di erogazione dell’invito o dei biglietti così da aver sotto controllo quante persone realmente parteciperanno.
  • Prepara un comunicato stampa e contatta le redazioni di siti locali affinché possano pubblicare il tuo testo.
  • Se ci sono coorganizzatori, fornitori, sponsor chiedi a loro di diffondere la notizia sui loro canali.
  • Sfrutta Facebook Eventi. Perché? Un quinto del traffico sulla pagine di registrazione ad eventi proviene da social network.
  • Identifica il tuo claim e l’hashtag relativo che inviterai ad usare.

Organizzazione di Eventi: durante l’evento

  • In primis, una buona logistica. Fondamentale affinché vada tutto nel miglior modo possibile.
  • Offri una connessione wifi gratuita ai partecipanti.
  • Presidia i canali social con la tua presenza e usando l’hashtag ufficiale.
  • Se è un evento gratuito, puoi pensare di trasmetterlo in diretta su Facebook alla tua fanpage.
  • Per chi ha un business locale, esiste un’incredibile opportunità: Facebook Places. È la pagina “luoghi” che permette agli utenti di geo localizzarsi e postare foto associate al tuo luogo.

Organizzazione di Eventi: dopo l’evento

  • Costruisci la tua storia non soltanto con articoli che ne evidenziano il successo ma con immagini, video e molto altro!
  • Chiedi una recensione da chi ha partecipato al tuo evento.
  • Analizza le performance dell’evento sui social.

Come promuovere un evento online?

Ecco come pubblicizzare un evento online in 3 mosse.

  • Crea una pagina di atterraggio chiara e accattivante, in gergo landing page. Requisiti fondamentali sono:
  1. Design responsive (adatto all’uso da mobile).
  2. Layout, testi, immagini in linea con l’evento. Ricorda di inserire i link ai tuoi canali social e la call to action.
  3. Informazioni come data e luogo chiare e ben visibili. Inserisci un modulo di registrazione o di richiesta informazioni e i contatti. Se disponibili, inserisci anche una piccola rassegna stampa delle precedenti edizioni. Un plus: aggiungi la mappa e il “come raggiungerci”.
  • Se hai tanto budget a disposizione, puoi collegare la tua landing a delle campagne di sponsorizzazione su Google Adwords e Facebook AdPer promuovere un evento è importante anche inviare periodicamente newsletter al tuo database di clienti. Dovrai comunicare loro i vantaggi e l’importanza della partecipazione. Obiettivi e target dell’evento sono i pilastri dell’organizzazione di eventi e anche della comunicazione sui social. Sui tuoi canali social pianifica le modalità di interazione e le tempistiche. Il consiglio: usa Linkedin per eventi con target b2b, mentre Facebook, Twitter e Instagram sono utili e in linea con un target b2c.
  • Crea contenuti sul tema in oggetto del tuo evento. È un’attività di lungo periodo ma che porterà sicuramente dei risultati. Per dare risonanza al tuo evento ingaggia influencer chiedendo loro un guest post. Cos’è un guest post? È un post che parla di voi ma pubblicato su un canale esterno, quindi non vostro. Ricorda: gli eventi sono fatti al 50% dagli speech e il 50% networking. 

Fare rete, dunque, è molto importante anche per pubblicizzare un evento. Una rete di imprese, come il network Amici Unicusano, può aiutarti a fare la differenza grazie alle sinergie in atto tra le aziende partner.

Tool Promozione Eventi: dove e come pubblicizzare un evento?

Eventbrite: grazie a questo sito potrai promuovere i tuoi eventi, organizzare iscrizioni e adesioni, vendere eventuali biglietti. Con Eventbrite inoltre divulghi l’evento sui canali social e gestisci gli ingressi tramite smartphone, con un notevole risparmio di carta. Una buona azione green per salvaguardare l’ambiente!

Happings: una mappa interattiva su Google grazie alla funzione geolocal. Potrai inserire gratuitamente il tuo evento, basta specificare data e luogo.

Eventa: anche questo sito ti permette di sponsorizzare il tuo evento in pochi semplici passi. E’ un database di eventi in Italia, al suo interno oltre 8.700 eventi già inseriti. Con Eventa puoi fare pubblicità al tuo evento gratuitamente registrandoti oppure attraverso tre pacchetti (silver, gold, top) per raggiungere più utenti.