Alice: Volevo soltanto chiederle che strada devo prendere!
Stregatto: Be’, tutto dipende da dove vuoi andare!
Alice: Oh veramente importa poco purché io riesca…
Stregatto: Be’, allora importa poco che strada prendi!
Ritrovare o trovare la propria strada. Spesso non diamo retta al nostro intuito e – presi dalle aspettative, dall’ansia e dalle paure limitanti – ci blocchiamo. Già, ci blocchiamo. Non fuggiamo. La paura, infatti, non fa fuggire – come tutti comunemente pensano – ma blocca il nostro essere, blocca la parte migliore di noi in attesa di una rassicurazione. E in quello status, tutto sembra immutabile.
Nei pensieri “annebbiati”, per trovare la tua strada, inizia dal fare silenzio (dentro e fuori di te) e ad ascoltare la tua voce interiore. La strada del successo allora sarà visibile e delineata. Poi, corri verso la tua meta!
3 modi per trovare la tua strada nella vita
La preoccupazione di sbagliare scelta universitaria o quella di non trovare lavoro dopo gli studi, le relazioni affettive che inaridiscono, sono tutte situazioni che mettono sotto pressione e ci allontanano dagli obiettivi di vita. Per non perderti e perder tempo, ti proponiamo 3 strategie per ritrovare la tua strada.
1) I valori
Quando vi muovete alla cieca, inciampando, avete bisogno di qualcuno che sia in grado di vedere e illuminare la strada. Avete bisogno di un guru. Ma il vostro miglior guru sono proprio i vostri valori, le cose in cui credete e che dovete necessariamente difendere. STRATEGIA: fate un elenco dei valori a cui non vorreste mai rinunciare, essi saranno le vostre coordinate.
2) Comfort zone vs Challange zone
Ne avevamo già parlato in un nostro precedente articolo dell’importanza di uscire dalla comfort zone per entrare nella “challenge zone”: la zona del cambiamento, quella in cui ti assumi il rischio delle tue azioni, dei tuoi pensieri, delle tue parole. È l’agire concreto. Fare un passo oltre la comfort zone, comoda e sicura, fortifica e incrementa anche la tua resilienza. STRATEGIA: fate qualcosa che non avete mai fatto,mettetevi in gioco…e se fallite, repeat again!
3) I quesiti
Per trovare la tua strada, poniti alcune domande: Quali sono i tuoi punti di forza? Dove rendi il meglio di te? Cosa ti fa stare bene e cosa no? Essere consapevoli di tutto questo è un valore aggiunto: sarai determinato, pronto a raggiungere i tuoi obiettivi lavorativi e non! STRATEGIA: tieni un diario di bordo, scrivere ti aiuterà a definire chi sei.
E se hai bisogno di confrontarti con un esperto, ti ricordiamo che gli studenti della Cusano possono usufruire di un percorso di Career Coaching presso l’ufficio Career Service dell’Ateneo.