Cosa sono le competenze digitali? L’Unione Europea ha dato la seguente definizione sulle digital skills:
“L’abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione: l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet”.
Nella nostra epoca, definita come quella dell’economia della conoscenza, avere competenze digitali vuol dire saper usare in modo consapevole e critico le tecnologie al lavoro come nella quotidianità, nella formazione, comunicazione e intrattenimento. Ma conosci la differenza tra digital soft skills e digital hard skills?
Digital Soft Skills e Digital Hard Skills
Le digital soft skills rappresentano tutte quelle competenze che ruotano attorno al digitale sena tuttavia essere legate ad una professione tipicamente digital (data scientist, web developer, ecc). Le digital soft skills, dunque, sono competenze di tipo relazionale come:
- problem solving, ovvero la capacità di risolvere problemi tecnici e non
- capacità e intuito nel saper identificare gap propri e del team
- tutela dei propri dati nell’uso dei social media
- capacità di ricercare informazioni sul web, riconoscendo fonti autorevoli da fonti che producono fake news
- capacità di realizzare contenuti digitali
Invece, per digital hard skills si intende il mix di capacità, conoscenze ed esperienze che delineano un professionista digitale. Ad esempio, la conoscenza di linguaggi di programmazione, dei tool di design e content editor, la conoscenza di più lingue straniere.
Competenze Digitali: come valutarle?
Le competenze digitali, di solito, sono raggruppate in cinque aree:
- Informazione: la capacità di ricercare, filtrare, valutare, archiviare e organizzare dati e informazioni.
- Comunicazione: capacità nell’uso delle tecnologie per interagire, scambiare informazioni e contenuti. In questa area rientra anche la capacità di gestire la propria identità digitale e la propria e-reputation.
- Creazione di Contenuti: la capacità di creare ex novo, modificare e integrare contenuti digitali senza dimenticare o sottovalutare le norme sul copyright.
- Sicurezza: la capacità di proteggere i propri dispositivi e i propri dati personali, la comprensione dell’impatto dei device sull’ambiente e la salute umana.
- Problem solving: la capacità di identificare e risolvere problemi tecnici, la capacità di innovare utilizzando la tecnologia e gli strumenti in modo creativo.
Per conoscere le proprie digital skill, magari avete necessità di aggiornare il vostro CV, vi consigliamo questa scheda tecnica per l’autovalutazione di Europass. In essa troverete la descrizione di utente base, avanzato, autonomo per ognuno dei punti sopra elencati.
Molto simpatico e utile per capire punti di forza e debolezza nelle competenze digitali è il test di ABC Digitale. 20 domande e pochissimi minuti per ottenere un diagramma come questo che vi riportiamo!