Ti sei mai chiesto qual è la tua identità aziendale? L’immagine aziendale non dovrebbe essere mai trascurata. Chiara e univoca, rappresenta la personalità dell’azienda e la sua reputazione. Saper comunicare l’immagine aziendale è un asset importantissimo per posizionarsi sul mercato. Strumenti e strategie di comunicazione sono in grado di esprimere al meglio la filosofia della tua azienda.
Cos’è l’immagine aziendale?
Immagine aziendale definizione: come il pubblico esterno percepisce la tua azienda. L’insieme dunque delle opinioni e delle percezioni altrui. Un notevole bene intangibile.
Avere una buona immagine aziendale si può. Come? Costruendo relazioni di valore e rapporti di fiducia. Un’impresa che possiede una buona e solida immagine guadagna ricchezza nel tempo. La sfida sta nell’entrare in sintonia con i mercati. La coerenza è la base del successo. Se ti stai chiedendo “come costruisco la mia immagine aziendale?”, sei nel blog giusto.
Ecco l’articolo della nostra rubrica “Consigli alle imprese” di Amici Unicusano. Buona lettura!
Creazione e promozione immagine aziendale
In primis, dovrai pianificare e sviluppare strategie di comunicazione e di brand attraverso:
- Brainstorming: un confronto interno aziendale per individuare la filosofia aziendale e i valori che vi contraddistinguono. Ricorda: il contributo di ogni risorsa interna è importante per capire la percezione.
- Concept: quanto emerso nella fase di brainstorming va raccolto in un concept (progetto).
- Creazione immagine aziendale: è lo stato dell’arte, il momento creativo che vede il lavorare all’aspetto puramente grafico (logo, ecc).
- Comunicazione integrata: l’immagine aziendale dovrà essere coerente e veicolata su tutti i canali di comunicazione aziendali.
- Marketing dell’immagine aziendale: logiche di marketing per saper comunicare e “vendere” la propria identità.
Immagine coordinata
Ogni impresa ha una corporate identity che deve emergere anche nell’immagine coordinata. Gli elementi che compongono l’immagine coordinata e visiva di un brand sono:
- Logo
- Naming
- Materiale grafico come carta intestata, bigliettini da visita, brochure, dépliant / cataloghi
- Layout del sito web e della newsletter
- Packaging
L’identità visiva di un’azienda esprime la sua visione del mondo, i valori insiti nel brand, definendone il suo posizionamento. Pertanto non è sufficiente fermarsi alla scelta di colori o produrre materiali grafici. Il focus sta nella capacità di differenziarsi. Quando si hanno molti concorrenti, come l’azienda si propone al pubblico per essere scelta, determina la vittoria o la sconfitta.
La chiave del successo, come detto prima, sono la coerenza e la fiducia. Ma oltre ad essa, l’azienda dovrebbe sviluppare anche un forte senso di appartenenza al proprio brand. La condivisione degli stessi valori e il coinvolgimento degli utenti guidano dunque il processo di costruzione dell’identità aziendale.
Marketing Immagine Aziendale: 5 consigli per te
- Fai vivere emozioni. Il processo d’acquisto nell’80% dei casi è dettato dalle emozioni. Le percezioni e le esperienze dell’utente influenzano quindi le vendite.
- Tratta i tuoi clienti come Persone. E’ importante saper comunicare con gli utenti, raccontare loro storie di valore sulla nostra azienda, prodotti e servizi.
- Cura il tuo ambiente. Gli arredi, l’accoglienza del team, l’esperienza del punto vendita incidono sull’umore e sul passaparola del cliente.
- Comunica la tua identità reale, non quella apparente. L’errore che molte aziende commettono sta nel comunicare ciò che vorrebbero essere e non ciò che sono realmente. Questo disallineamento spesso provoca aspettative tradite nel cliente. Un cliente non fidelizzato è un’occasione persa e un probabile rischio di crollo immagine.