All’interno dell’Aula Magna dell’Università degli studi Niccolò Cusano, si è svolto nei giorni scorsi il convegno dal titolo “The Italian Incentives scenario: an outlook key legal problems” organizzato insieme a Studio Industria.
L’evento è stato introdotto dal Magnifico Rettore della Cusano, il professor Fabio Fortuna, che ha salutato conferenzieri ed ospiti. Prima dell’inizio dei lavori, da segnalare il contributo alla manifestazione del presidente del CdA dell’Ateneo romano, il professor Giovanni Puoti. Moderatore degli interventi il professor Andrea Tatafiore, partner di Studio Industria, società che si propone di affiancare le PMI e, in particolare, il sistema industriale al fine di ottimizzare il rendimento d’impresa.
La rete: alla scoperta di Studio Industria.
Studio Industria Srl fa parte del progetto “Amici UniCusano”: un network di aziende sensibili al tema della ricerca scientifica e un collegamento diretto tra impresa e alta formazione. Il convegno ha portato all’attenzione dei presenti l’evoluzione e l’andamento tecnico degli incentivi, anche al fine di rappresentare un momento di contatto tra gli operatori e una ulteriore conoscenza e condivisione su importanti temi. Tra tutti il tema della compatibilità tra gli incentivi, la definizione di casi limite in tema di iper e super ammortamento, la nozione di addizionalità nell’ambito del meccanismo dei certificati bianchi, la delimitazione tecnica del fenomeno dei big data e la previsione sugli effetti determinati dalla recente approvazione del ddl concorrenza.
È certo che il sistema dell’incentivazione e della agevolazione industriale viva un momento di transizione e di rinnovamento determinato non solo dalle nuove possibilità e dalle diverse regole introdotte ma anche per l’interpretazione del dato normativo a confronto di meccanismi nuovi o modificati. Nella seconda parte della giornata di studi si sono svolti seminari tenuti da alcuni relatori anche su questi temi, in modo da permettere un approfondimento mirato rispetto alle esigenze manifestate.
© COPYRIGHT UNIVERSITÀ NICCOLÒ CUSANO