Nel 2017, il crowdfunding in Italia si aggirava intorno a 41,4 milioni di euro. Una cifra corrispondente al +45% rispetto all’anno precedente. Ma il crowdfunding come funziona? E, soprattutto, cos’è? Cerchiamo di capirlo insieme in questo articolo.

Crowdfunding come funziona?

Crowdfunding Significato: la definizione classica ci dice che il crowdfunding è la raccolta di denaro, tramite internet, per sostenere un progetto. In realtà, lo potremmo definire un vero e proprio strumento di marketing, che sfrutta due leve: finanziamento e indagine di mercato. In particolar modo presentando un prodotto o servizio per ottenere un finanziamento, l’azienda è in grado anche di capire il livello di gradimento di ciò che offre.

Esistono 4 modelli di crowdfunding:

  1. Equity crowdfunding: tipica del nostro Paese, è la raccolta di capitale a rischio, con cui il finanziatore acquista quote di un’azienda divenendone socio. Al 30 giugno 2018, l’equity crowdfunding ha raggiunto un valore di 33,3 milioni di euro, con una raccolta di fondi pari a 20,9 milioni di euro solo nell’ultimo anno.
  2. Lending-based crowdfunding: evoluzione online del micro credito, è il cosiddetto prestito con modalità di rimborso e remunerazione del capitale attraverso un tasso di interesse. Ha raccolto 216,9 milioni di euro complessivi.
  3.  Donation-based crowdfunding:  rappresenta l’evoluzione della colletta ed è usato per attività di beneficenza e per finanziare progetti artistici.
  4. Reward-based crowdfunding:  prevede una sorta di sconto, un gadget o la semplice citazione del nome del donatore sul sito web del produttore. Potremmo definirlo come la partecipazione al finanziamento di un progetto in cambio di un riconoscimento che varia in base all’importo versato.

Nel 2012, l’Italia ha regolamentato la raccolta di capitale a rischio per le start up innovative e nel 2017 ha esteso tale possibilità anche alle Pmi non innovative. Siamo stati i primi nel mondo a prevedere un regolamento per il crowdfunding. Sempre nel 2017, è nato il real estate crowdfunding. Cos’è? Una raccolta fondi su Internet per finanziare progetti di natura immobiliare; i vantaggi del real estate crowdfunding sono:

  • facilità e flessibilità
  • riduzione delle barriere di ingresso grazie alla possibilità di investire piccole somme
  • sistema di feedback del web per valutare l’operazione

Il crowdinvesting rappresenta un’interessante opportunità per le imprese italiane che intendono finanziare le proprie attività. I dati mostrano un mercato in forte crescita, dovuta a politiche favorevoli, come l’estensione dell’equity crowdfunding a tutte le PMI. – Giancarlo Giudici, Direttore scientifico dell’Osservatorio Crowdinvesting

Piattaforme Crowdfunding

Esistono tantissime piattaforme crowdfunding in Italia; EconomyUp.it ha redatto una lista delle principali piattaforme (circa 69). Noi di seguito ve ne riportiamo solo alcune, suddividendole per settore.

FINANZIARE PROGETTI CULTURALI

  • Giffoni Innovation Hub: finanzia startup e  progetti creativi e culturali.
  • BookaBook:  lettori e scrittori possono realizzare e finanziare insieme libri inediti grazie a questa piattaforma.
  • Cubevent: piattaforma di crowdfunding dedicata alla pianificazione di eventi.
  • Cineama: piattaforma che finanzia progetti relativi al mondo cinematografico.
  • Kendoo: per finanziare progetti per la tutela dell’ambiente, il miglioramento della condizione di una comunità, iniziative di solidarietà, musicali o tecnologiche.

FINANZIARE PROGETTI DI START UP

  • Funderaha obiettivo di finanziare startup, progetti ed iniziative che promuovono tecnologie e servizi a basso impatto ambientale.
  • Starsup: primo portale di equity-crowdfunding autorizzato dalla Consob per la raccolta online di capitali di rischio da parte di startup innovative. Mette in contatto idee innovative con persone disposte a finanziarle.
  • Ecomill: promuove investimenti in progetti inerenti al settore energetico e ambientale.
  • Muum Lab: è il primo portale di equity crowdfunding del Sud, dedicato a progetti relativi a energia, agroindustria, Ict, real estate.

FINANZIARE PROGETTI SOLIDALI

  • 1caffè: piattaforma di crowdfunding per sostenere progetti di solidarietà legati a un’associazione no-profit.
  • Meridonare: promuove e sostiene le idee del mezzogiorno d’Italia
  • Rete del Dono: permette la raccolta di donazioni online a favore di progetti d’utilità sociale ideati e gestiti da organizzazioni non profit.
  • Universitiamo® by UNIPV: la piattaforma di crowdfunding dell’Università degli Studi di Pavia, nata nel 2014, per sostenere le attività di ricerca scientifica e tecnologica.

FINANZIARE PRESTITI TRA PRIVATI

  • Soisy.it: società di prestito P2P tra privati autorizzata e vigilata da Banca d’Italia.
  • Borsa del Credito: piattaforma P2P per le Aziende.
  • Prestiamoci: l’unica startup italiana autorizzata come finanziaria da Banca d’Italia per la gestione di una piattaforma di social lending.

 

LEGGI ANCHE: Innovazione digitale, Differenza tra Startup e PMI innovative