Nelle piccole e medie imprese i sistemi di sicurezza sono scarsi, dunque esse sono le più colpite dagli attacchi informatici. Cosa fare?

Cyber Security

La Cyber Security rappresenta un campo della sicurezza informatica: strumenti e tecnologie la cui funzione è quella di proteggere i sistemi informatici dagli attacchi esterni. Si basa su:
– protezione della confidenzialità,
– integrità e disponibilità di un sistema informatico

Ecco 5 passi che ogni impresa dovrebbe seguire per ridurre al minimo la possibilità di attacchi informatici esterni.

1 regola: ridurre la vulnerabilità
Non basta innalzare mura a difesa del fortino per tenere alla larga gli attacchi informatici; è necessario ridurre la vulnerabilità del perimetro. Come? Maggiore attenzione alla prevenzione, alla configurazione dei sistemi e alla consapevolezza degli utenti e dipendenti in merito alle minacce.

2 regola: conosci te stesso.
È importante conoscere il proprio ambiente digitale per non essere vittime di cybercriminali. Se oggi le PMI usano molto le diverse infrastrutture agili (ad esempio il cloud) diventa fondamentale controllare e monitorare la propria attività con dei sensori in gradi di rilevare dati dalla risorse IT.

3 regola: avere informazioni accurate
Raccogliere ed elaborare informazioni accuratamente permette di evitare allarmi ingiustificati e costi non programmati.

4 regola: scalabilità
Operare in maniera scalabile significa essere pronti ad espandere o ottimizzare continuamente l’ambiente IT in base alle esigenze di business e dei clienti.

5 regola: il tuo alleato è l’automazione
Obiettivo? Ricorrere a tecnologie e piattaforme in grado di definire situazioni anomale, vulnerabilità e priorità di intervento.

Potresti essere interessato al Master I Livello in Sicurezza delle reti informatiche dell’Università Niccolò Cusano. Informati ora.

 

****A cura di Michela Crisci***