Digital Reputation. Oltre metà dei recruiter controlla i contenuti social pubblicati dai candidati sui social network e la loro digital reputation prima di assumerli. Ma cos’è la reputazione digitale?
La tua reputazione digitale è definita dai tuoi comportamenti su internet e dai contenuti che pubblichi: ad es. foto, post dei blog, interazioni sui social network definiranno la percezione che gli altri avranno di te. È molto importante che tu sia consapevole dell’immagine che trasmetti, soprattutto se il tuo obiettivo è trovare lavoro.
Digital Reputation: è ora di fare un restyling
Come si fa? In primis, è necessario “mapparsi”: digita il tuo nome e cognome sui motori di ricerca per sapere esattamente quali risultati vengono a galla sul tuo conto. Il passo successivo è suddividere i risultati in “buoni” e “dannosi” ed eliminare tutto ciò che lede la nostra immagine professionale. Infine, promuovi il “best of me” attraverso i canali social e fonti autorevoli esterne. Il consiglio che vi offriamo è partire dal saper gestire in modo ottimale il vostro profilo LinkedIn, partecipando a discussioni, creando reti di sinergie, elogiandovi per premi e riconoscimenti ottenuti, ecc. Tuttavia non è solo quello che diciamo che contribuisce a plasmare la nostra identità, è anche ciò che gli altri utenti dicono di noi.
Cose da sapere
- Impostazioni Privacy: quando un’informazione finisce in rete, può essere difficile da rimuovere e soprattutto può diffondersi a macchia d’olio (word of mouth online). È importante gestire la privacy dei tuoi social network per proteggere la tua digital reputation.
- Presta attenzione: prima di pubblicare, fermati e pensaci! Inoltre, tieni d’occhio le foto taggate dai tuoi amici e rimuovi quelle che sono offensive.
- Se non puoi cancellare il passato, sappi che puoi costruire una buona (anzi migliore) immagine di te nel tempo.
Seminario all’Unicusano su Digital Reputation e Personal Branding
Save the date: a Roma il 9 maggio alle ore 10 si parlerà di Personal Branding e Digital Reputation all’Università Niccolò Cusano.
Un appuntamento organizzato dal Career Service Unicusano per sensibilizzare i giovani a costruire il proprio personal branding in maniera efficace insieme agli Head Hunter di Spring Professional:
• Francesco Di Primio – Executive Manager Spring Professional Roma
• Cristina De Martino – Consultant Finance & Banking
• Federico D’Agostino – Consultant Engineering & Manufacturing
Per registrarsi all’evento, gli studenti dell’Ateneo possono inviare una mail (nome, cognome e matricola) a placement@unicusano.it.
Il web è una risorsa preziosa, ma di difficile gestione… non farti trovare impreparato! Vieni all’ultimo appuntamento in Ateneo prima del Career Day del prossimo 11 giugno.