Creare una rete contatti di professionisti e collaboratori può essere davvero vantaggioso per dare un valore aggiunto alla tua attività e arricchire il tuo background. Allora, come fare networking? Scopriamolo in questo articolo!
Vantaggi del Fare Rete
Far parte di un network aziendale o professionale permette di:
- condividere conoscenze e apprenderne delle nuove
- condividere gli stessi valori e obiettivi
- ampliare la visione del proprio ruolo
- affrontare e superare i propri limiti
- cogliere nuove opportunità per crescere insieme
- non sentirsi mai soli perché l’aiuto è reciproco
Come Fare Networking
Fare rete è la capacità di costruire relazioni con obiettivi personali e professionali specifici. Avere una rete contatti, coltivarla ed arricchirla, permette infatti di trasmettere velocemente e con maggior amplificazione la propria reputation, le proprie abilità e conoscenze aziendali. Alla base del fare network vi è il dialogo che permette di coltivare le relazioni. Ma come fare networking? In primis, dovresti mappare le persone con cui entri in contatto a partire dagli ambienti che frequenti: famiglia, amici, vicini, colleghi, associazioni, imprese come la tua. Successivamente dovresti mantenere questi contatti raccolti, aggiornare la tua rete e ampliarla con nuovi attori. Per far crescere il tuo network, ti consigliamo di partecipare ad eventi specifici e di settore. Durante gli eventi avrai modo non solo di ampliare le tue conoscenze, ma di entrare in contatto con esperti, aziende, enti e altre figure professionali come la tua.
7 Consigli Su Come Fare Networking
- Sorridi e sii gentile: sembra scontato ma fare una buona impressione è fondamentale! Sii interessato agli argomenti, poni domande e condividi solo il necessario di te.
- Sii puntale e non dimenticare i bigliettini da visita per lasciare i tuoi contatti.
- Non trascurare il follow-up: ovvero ricontatta tramite mail entro massimo 48 ore i tuoi potenziali partner.
- Mixare social media e appuntamenti dal vivo: i social network sono ottimi strumenti per restare in contatto, ma incontrarsi di persona per un caffè è un ottimo modo per coltivare le relazioni.
- Qualità e ancora qualità: non affannatevi a raccogliere tanti e tanti contatti se poi non sono di qualità. Meglio pochi ma buoni (o giusti)!
- Fare networking è un investimento che richiede tanta pazienza, non siate frettolosi, imparate a dare e ricevere.
- Non dimenticare mai il fattore umano: è il lavoro di squadra a fare l’economia.