Raccontare le aziende che fanno parte di Amici Unicusano, può essere stimolante per poter guardare al futuro in maniera diversa. Oggi conosciamo la Geko’s Factory srl e il suo titolare, il dottor Emiliano Rindone.
Dottor Rindone, ci racconti di cosa si occupa l’azienda Geko’s Factory.
«La Geko’s Factory nasce nel 2013. Tuttavia, i soci che ne fanno parte vengono da esperienze decennali. L’idea di base è stata mettere insieme le competenze della tecnologia con quelle della grafica e della creatività. Prima di partire con questa avventura, ho lavorato per oltre quindici anni nel settore dei software e dell’IT. Mi rendevo conto che la tecnologia deve essere un mezzo per raggiungere un obiettivo. Noi quindi partiamo dagli obiettivi che i nostri clienti hanno fissato e sviluppiamo la tecnologia a corredo, quella di cui hanno bisogno».
È lo sviluppo di un’idea in ambito tecnologico: ne siamo circondati ma non è sempre semplice usufruirne.
«La nostra innovazione è infatti proprio questa. Rendere architetture e soluzione applicativa particolarmente complesse alla portata di tutti in modo semplice e intuitivo».
Ci fa un esempio concreto?
«Certamente. Ora, ad esempio, abbiamo rilasciato un’applicazione – il cui nome è Banale – che permette di fidelizzare i clienti di attività commerciali attraverso punti accumulati con gli acquisti. I clienti possono inoltre accumulare punti “reclamizzando” sui propri social network i prodotti acquistati e condivisi con gli amici, ottenendo di conseguenza sconti».
Anche il commercio si sta spostando sui social media?
«Sì, infatti inizialmente non eravamo impegnati su questo settore ma ora abbiamo un team che lavora esclusivamente nella parte di comunicazione sociale».
La tecnologia e i social media possono essere uno strumento di aiuto per le aziende che cercando di venire fuori dalla crisi di questi anni?
«Senza dubbio, sono un veicolo fondamentale perché oltre alla sua grande diffusione non ha più nessun limite di età, quindi con semplicità si possono raggiungere tantissime persone».
La vostra mission è di fatto aiutare altre imprese. Ora con l’adesione ad Amici Unicusano siete pronti a fare rete con altre aziende ma anche con l’Università Niccolò Cusano e con i suoi studenti. Cosa significa per voi della Geko’s Factory?
«Sostanzialmente ci permette di ribadire i valori che sono alla base della Geko’s Factory. Non abbiamo faticato, quindi, a dire di sì a questo progetto perché alla sua base c’è la volontà della ricerca, fondamentale per migliorare ed evolversi. In più c’è il discorso della sinergia tra aziende, che permette di confrontarsi e scambiare esperienze attraverso collaborazioni, che sfruttano punti di forza per una mutua crescita».
© COPYRIGHT UNIVERSITÀ NICCOLÒ CUSANO