“I passi giusti per il lavoro” è l’evento che si terrà il 25 e 26 ottobre alla Motra d’Oltremare a Napoli. Due giorni, tanti appuntamenti, colloqui con aziende e workshop dedicati ai giovani appartenenti alle categorie protette, a quelli che aspirano a diventare imprenditori e agli studenti dell’alternanza scuola-lavoro.

Tra i diversi workshop vi segnaliamo “Diventare imprenditore”, che si terrà proprio il 26 ottobre. Un dibattito su autoimprenditorialità e misure di accompagnamento al lavoro, a cui parteciperanno Sonia Palmeri, Assessore al Lavoro e alle Risorse Umane, i relatori INVITALIA, giovani imprenditori per dare la loro testimonianza; infine modera il confronto la giornalista Maria Bertone.

Ma vi siete mai chiesti quali sono i passi giusti per trovare lavoro? Proviamo a rispondervi nel nostro articolo.

Come trovare lavoro?

Cercare lavoro è un lavoro! Tuttavia per non soccombere nel mondo degli annunci è necessario avere una strategia. Ecco alcuni aspetti da tenere in considerazione durante la tua ricerca attiva.

  1. Controllare gli annunci di lavoro sui portali dedicati, impostare gli alert in linea con le vostre mansioni e la posizione desiderata.
  2. Usare i social network per fare rete, come nel caso di LinkedIn, ma anche per promuovere il tuo personal branding o le tue passioni. Tuttavia, fai attenzione a non pubblicare immagini insidiose o poco professionali (oppure impara ad usare il filtro per il pubblico destinatario).
  3. Formazione in itinere: ovvero mai smettere di apprendere e di avere la giusta dose di curiosità e innovazione. Restare sul pezzo vuol dire anche aggiornarsi. Non ti chiediamo di essere perfetto, ne il migliore ma di puntare ad una crescita continua.
  4. Autoanalisi e Autocritica: valutati! Valuta le tue competenze, capacità e soprattutto le carenze formative. E dopo averle individuate, investi su ciò che può aiutarti a superare il tuo limite!
  5. Mantieni sempre alta la tua motivazione: sii determinato nel raggiungere i tuoi obiettivi, fidati delle tue intuizioni e non perdere l’entusiasmo!

Infine, ricorda di prestare sempre molta attenzione al colloquio di lavoro. Se sei giunto fin qui, avrai già lasciato un segno quindi non puoi bruciare questa opportunità. La prima regola d’oro è: conoscere l’azienda! Cerca informazioni per giocare d’anticipo anche sulle domande più comuni. Mostati interessato ad approfondire gli argomenti, ponendo anche delle domande in linea con la posizione a cui ti sei candidato. Evita, almeno nella prima fase, di parlare di ferie e stipendio.

Per gli studenti dell’Ateneo Niccolò Cusano, ricordiamo che è attivo l’Ufficio Career Service che agevola al primo contatto con il mondo del lavoro. Infatti, sul sito dell’Università sono presenti diversi annunci di lavoro e stage a cui potersi candidare. In bocca al lupo!