Cosa vuol dire uscire dalla zona di comfort? Mettersi alla prova in tutte quelle situazioni che non conosciamo e che rappresentano una vera sfida. Come direbbe un noto autore, Neal Donald Walsch, “la vita comincia dove finisce la tua zona di comfort”. Perchè?
Ci hanno sempre detto di seguire le regole e non rischiare. Ci hanno messo in guardia ricordandoci che abbandonare la vecchia strada è pericoloso ed è molto meglio avere una serie di regole sicure da seguire. Tenete la testa bassa. Non volate troppo vicino al sole. Ma di cosa stiamo parlando? Non uscire dalla zona di comfort non è un consiglio praticabile nell’era della connection economy, ora bisogna fare i conti con una nuova verità: la prudenza è sempre troppa. È ora di volare più in alto che mai.
Quello che hai appena letto è tratto dal coraggioso, brillante e provocatorio libro di Seth Godin, “Quel Pollo di Icaro”. Un’opera in cui l’autore ci mostra come a premiare sia la creatività e non l’ubbidienza. Un esempio sono le storie di Steve Jobs, Henry Ford e Martin Luther King, che potremmo definire dei veri artisti. E il nostro lavoro dovrebbe essere proprio un’opera d’arte attraverso un atteggiamento innovativo che ci faccia uscire dalla nostra rassicurante comfort zone.
Prima regola del successo, quindi, è credere in se stessi! Di conseguenza non si può restare fermi ad aspettare che gli altri ci scelgano, ma dobbiamo anticiparli e scegliere noi per primi. La crisi economica degli ultimi anni è la più grande opportunità che abbiamo avuto per riscoprire la nostra identità, i valori, i talenti e, soprattutto, per spiccare il volo. Non è un cammino per tutti, soprattutto per chi non osa rischiare… ma è l’unica occasione per farsi notare. Che cosa decidete di fare?
La zona di comfort degli Imprenditori
Gli impreditori di successo sono quelli disposti a lavorare duramente per raggiungere i propri obiettivi, che si adattano velocemente al cambiamento e colgono l’opportunità di apprendimento anche dai loro stessi errori. Sono, dunque, resilienti. Infatti, escono continuamente dalla zona di comfort per entrare nella “challenge zone”, pur mantenendo un pessimismo intelligente. Un imprenditore non disposto a mettersi in gioco, a fare rete, ad essere visionario non avrà vita lunga…
5 insegnamenti sulla comfort zone
- Se vuoi raggiungere un obiettivo, migliorare te stesso, imparare cose nuove dovrai uscire dalla tua zona di comfort. La stabilità non porta lontano!
- E’ necessario affrontare il disagio, la fatica, l’ansia e l’insicurezza, se vuoi fare un salto di qualità nella vita.
- Osate uscire dalla zona di comfort, ma non dimenticate che a volte vi dobbiamo anche far ritorno per sentirci a casa; perché agire fuori dalla nostra zona di comfort significa affrontare anche una certa dose di stress e ansia.
- Migliorando le nostre competenze, avremo allargato la nostra zona di comfort e quello che ieri ci spaventava oggi diventa familiare.
- Distinguere la comfort zone dalla panic zone (la zona in cui andiamo sotto pressione) per capire quando fare un passo indietro se siamo andati troppo oltre.