Lavoro e Formazione. Ma anche passione, lealtà, determinazione e professionalità. Sono alcuni dei valori alla base dell’attività di Bricofer. L’azienda italiana, leader nel settore fai da te, è entrata a far parte del grande network degli Amici Unicusano: rete di imprese a sostegno della ricerca scientifica ideata dall’Ateneo romano.

Lavoro e Formazione: Bricofer e Unicusano per i giovani

L’Università Niccolò Cusano, in partnership con Bricofer, organizza il Master di I livello in Retail Management.

La peculiarità dei corsi di formazione sviluppati in partnership è data dall’essere pratici; praticità che consente di formare figure professionali con un’adeguata e specifica preparazione. Il gruppo Bricofer, al termine del master Unicusano, garantirà agli studenti più meritevoli la possibilità di effettuare uno stage operativo con possibilità di inserimento nel team dell’azienda.

Denis Gava, responsabile della formazione della grande catena di bricolage, racconta quanto sia importante investire sulla formazione e i giovani per Bricofer. Leggiamo l’intervista rilasciata ai microfoni di Radio Cusano Campus.

Come è nata l’avventura di Bricofer?

«Da una piccola ferramenta a Castelverde, 37 anni fa. Il presidente Massimo Pulcinelli ha voluto dare slancio alla sua visione imprenditoriale, aprendo un primo punto vendita a via Collatina nel 1994. Da lì sono stati aperti altri punti vendita che, ad oggi, sono diventati 30 diretti e 50 in franchising di altri imprenditori che hanno sposato la nostra idea di business».

Quanto conta il binomio lavoro e formazione per il vostro personale?

«È essenziale, perché il nostro scopo è fornire al cliente un’esperienza di vendita positiva. Perciò puntiamo all’eccellenza, trasformando il commesso in un venditore. Per farlo ci vuole molta formazione, molta aula e consapevolezza del proprio ruolo».

Anche perché tra la vostra clientela c’è chi è del tutto inesperto, ma anche chi è estremamente preparato sui temi dell’edilizia e del fai da te.

«Esatto. Ecco perché è sempre più importante non solo la competenza nel conoscere il prodotto tecnico, ma anche la costruzione dei rapporti interpersonali col cliente. Proprio per questo stiamo investendo in formazione, per elevare la coscienza nei nostri uomini. Ogni cliente ha idee o sogni quando si presenta nel nostro negozio, il commesso ha la responsabilità della comprensione del desiderio del cliente. E questi desideri si colgono con tanta passione e con le giuste domande da porre».

Con la Cusano avete anche avviato una Talent Academy, che ha per oggetto proprio la formazione.

«La Talent è nata perché il futuro sono i giovani e sono ciò su cui puntiamo. Ci siamo apposta affiancati a una realtà come la Cusano per dare cassa di risonanza all’esterno. Facendo formazione creiamo dei futuri direttori, attraverso un percorso di molti mesi. Alla fine ci sarà una borsa di studio per i più meritevoli, perché abbiamo fatto dei project work ai quali teniamo molto».

Perché avete deciso di aderire alla rete Amici Unicusano?

«Per prendere talenti, prepararli e formarli nel mondo del lavoro. Il fai da te che c’era negli anni Novanta oggi non esiste più. Per diventare una figura completa serve la formazione. E questo tipo di figure, che in prospettiva possono crescere, le trovi proprio in un’università come la Cusano».

© COPYRIGHT UNIVERSITÀ NICCOLÒ CUSANO