Da una ricerca condotta dal Digital Transformation Institute di Capgemini emerge che solo il 39% delle aziende ritiene di avere competenze digitali e il 35% quelle di leadership, fondamentali per intraprendere un buon percorso di digital transformation. Rispetto al 2012, quest’ultimo dato è calato al 45% al 35%. Un calo drastico in sei anni, che evidenza come una scarsa cultura digitale ostacola il progresso.

La cultura della digital transformation, insita nelle aziende, dovrebbe riguardare tutti i reparti e i dipendenti. Ogni dipendente dovrebbe infatti avere la possibilità di contribuire allo sviluppo di iniziative digitali. Tuttavia, per far ciò, è necessario che le imprese investano in programmi di formazione e reskilling digitale del proprio organico.

Per trarre il massimo vantaggio da questo nuovo scenario tecnologico, è necessario non solo che i leader aziendali investano in nuove tecnologie, ma collaborino con i propri dipendenti per compiere dei passi avanti nel programma di digital transformation, attribuendo pari importanza sia alla gestione del cambiamento che alla comprensione della tecnologia. – Andrea Falleni, Amministratore Delegato di Capgemini

 

LEGGI ANCHE: IMPRESE ITALIA, RITARDO DIGITALE E SFIDA RIVOLUZIONARIA DELLA DIGITALIZZAZIONE

 

Digital Transformation e la Cultura del Cambiamento

Imparare a gestire le forme di cambiamento è una competenza che ogni leader, alla guida di una società, organizzazione o di un team, dovrebbe avere. Esistono tre tipi di cambiamento organizzativo nelle aziende, secondo i ricercatori Daft e Noe:

  1. Cambiamento della struttura e delle strategie organizzative: ovvero cambiamenti attuabili nel sistema di ricompense e nella capacità di leadership e coordinamento.
  2. Cambiamento dei processi di lavoro e dell’ambiente lavorativo: modifica di procedure, ambienti, modalità operative possibilmente per incrementare il livello di attenzione e coinvolgimento delle risorse.
  3. Cambiamento culturale: il cambiamento più importante perché coinvolge valori, credenze e atteggiamenti.

Il cambiamento culturale è anche quello più difficile da attuare. Richiede focalizzazione. La focalizzazione è una delle strategie volte ad individuare un segmento di mercato per differenziarsi. Le imprese, in un’ottica di digital transformation, dovrebbero focalizzarsi su operations, governance, cultura aziendale, innovazione e talento.

Esempio virtuoso è Amici Unicusano, il network di imprese che attraverso il fare rete ha provato ad innescare una “rivoluzione digitale” basata su cooperazione, obiettivi e valori comuni. Scopri di più sul progetto e su come aderire alla nostra rete di imprese qui.