Leadership e carisma, un legame sottile e forse invisibile. Eppure esiste.

I leader della storia sono tutti carismatici, al di là se sono state delle brave persone. Quello che oggi fa la differenza, nelle soft skills ricercate, è la leadership trasformazionale: divenire modello di riferimento (ovviamente positivo) per gli altri.

Questo leader è un trasformatore morale, attua il cambiamento mentale in azienda. Per evolvere, in primis, è necessario saper motivare, saper stimolare intellettualmente per andare fuori dai soliti schemi e, infine, sviluppare empatia per capire bisogni e sentimenti altrui.
Attenzione però: l’arroganza spesso manda fuori strada! Infatti è considerato il tratto negativo sviluppato spesso dai leader trasformazionali.

Leadership: caratteristica naturale o acquisita?

È una domanda che si sono posti un po’ tutti, almeno una volta. Secondo gli studi di Richard Arvey, la leadership è per circa 2/3 “acquisita” e per 1/3 “talento naturale”. Quindi si può sviluppare. Come? Con questi 9 tratti:

  1. Il mondo del possibile: se ti focalizzi sugli aspetti negativi amplificherai il pessimismo, le emozioni negative, la perdita di tempo ed energia. Parti da ciò che vuoi, da ciò che puoi realizzare e agisci!
  2. Parla al presente: non delegare al futuro i tuoi sogni e aspirazioni. Impegnati nel qui ed ora per fare, unico reale potere.
  3. Mai dire mai: un modo di dire che ci ricorda che spesso siamo noi stessi a creare credenze limitanti con la linguistica. Non alzare muri.
  4. Esprimi il tuo parere senza timori: non temere di esprimere la tua opinione e non svalutarla! Il filosofo russo Mikhail Bachtin ha coniato il termine “doppio discorso vocale” per spiegare quel fenomeno per cui le persone precedono le loro affermazioni con “secondo me”, “è solo una mia opinione”, “probabilmente la mia è una domanda stupida”, ecc per minimizzare la possibilità di una reazione negativa.
  5. Gestisci nervi ed ansia: i leader carismatici parlano in modo lento, non urlano e non necessitano di affermare le loro ragioni.
  6. Ascolto attivo: le persone carismatiche sono ottimi comunicatori e ascoltatori attenti. Sanno apprezzare i pensieri altrui, anche senza dover condividere tutto.
  7. Dare più che ricevere: è un assioma generale ma sempre valido. Chi ha leadership sa migliorare e arricchire la vita degli altri.
  8.  Humor: il senso dell’umorismo tiene in pugno i cuori. Saper far ridere è già un atto carismatico.
  9. Sii come un camaleonte: mimetizzati, adattati ad ogni situazione e ambiente. Questa flessibilità genererà fiducia in te stesso.