Anche LinkedIn, il social professionale, ha i suoi influencer! Ogni anno la redazione di LinkedIn Notizie pubblica la sua edizione speciale di Top Voices per gli ambiti Lavoro e Carriera. Ben 10 professionisti che si sono contraddistinti per i loro consigli, per le loro competenze nella ricerca di lavoro, per le politiche e strategie di HR e per aver saputo rispondere ai cambiamenti del mercato. Scopriamo quali sono i profili LinkedIn Top Voices da seguire nel 2021.
a cura di Michela Crisci
LinkedIn Top Voices: la classifica del 2021
Dalle idee per raggiungere una buona work-life balance, ai suggerimenti per la carriera o per un buon cv, questi “influencer” ci orientano al mondo del lavoro – in continua evoluzione – e a riflettere su argomenti attuali, promuovendo un dialogo costruttivo e creando comunità. LinkedIn Top Voice combina fattori quantitativi (reazioni, commenti, condivisioni, frequenza di pubblicazione e crescita numero di follower) e qualitativi (contenuti e obiettivi dei post).
Coach, head hunter, formatori, imprenditori, manager che con i loro contributi, ogni giorno, spiegano quali accorgimenti adottare per fare la differenza in un mercato sempre più competitivo e globale.
Ecco alcuni profili LinkedIn da seguire per trovare lavoro.
- Alessandro Rimassa. Nella sua bio si legge “Esperto di future of work, education e digital transformation, imprenditore, board member, co-founder Talent Garden Innovation School”. Alessandro affronta temi di innovazione, formazione e leadership perché per trovare lavoro devi sapere chi sei, cosa vuoi diventare e cosa richiede il mercato.
- David Buonaventura. Dalla bio “Aiuto persone ed aziende combinando tecnologia ICT e metodi di comunicazione nel ruolo di Project Manager, IT Manager e formatore.” David racconta di SELEZIONI INUMANE – ovvero di quei processi di selezione gestiti in maniera squallida, umiliante ed offensiva – e con Colloquio Diretto (di cui è fondatore) riporta sulla scena l’esperienza dei lavoratori Over, troppo spesso dimenticati.
- Gioia Novena, Co-Founder di ???????, si definisce una Soft Skills Ambassador. Secondo lei, per fare la differenza bisogna puntare sul personal branding!
- Massimo Rosa, HR manager di Profili & Carriere, ci parla di cultura manageriale e valorizzazione dei talenti. Il suo consiglio è di non limitarsi a cercare lavoro, ma è necessario individuare l’azienda ideale nella quale potresti fare la differenza.
- Mauro Dotta, Consulente HR, predilige il focus delle relazioni umane. La persona al centro dell’azienda per ottenere un duplice beneficio per lavoratori e imprese. Se lo segui, sappi che è il momento di cambiare la narrazione della tua storia!
- Monica Parrella, Direttrice del personale del MEF, affronta temi delicati sulla parità di genere e l’empowerment femminile.
- Silvia Vianello, Coach di carriera e tra le 100 donne italiane di maggior successo del 2018 secondo Forbes. Condivide consigli pratici sulla crescita personale e la ricerca di lavoro. Il suo mantra è “fare rete”.
Scopri gli altri profili che possono essere spunto di riflessione e fonte di ispirazione nel tuo percorso professionale su LinkedIn utilizzando l’hashtag #LinkedInTopVoices.