Amici Unicusano, il nuovo brand dell’Università Niccolò Cusano, rappresenta, non solo un network di imprese; ma anche un’opportunità in più a disposizione delle aziende e dei professionisti.
Obiettivo della neonata associazione è quello di rispondere alle nuove sfide dettate dall’economia globale. Infatti c’è bisogno di un cambiamento culturale e organizzativo, di disporre di forme di aggregazione flessibili e innovative per aumentare la competitività.
Ricerca e sviluppo sono elementi cruciali di differenziazione e distinzione nel mondo del business. Proprio per questo motivo, Amici Unicusano mette a disposizione delle aziende il supporto di cui hanno bisogno, usufruendo dei risultati derivanti dall’attività sviluppata dai ricercatori.
L’iniziativa ha, inoltre, un importante risvolto sociale. Grazie alla ricerca si potrà investire nel futuro delle aziende stesse e dei giovani che ne faranno parte. Giovani che, un giorno, si collocheranno nel mondo del lavoro dando il loro contributo per un Paese migliore.
«Sono impegnato da moltissimo tempo – dichiara Emanuele Pucci, amministratore delegato Teleskill – nella diffusione di una cultura digitale collaborativa, nella condivisione di esperienze, nell’accrescere le competenze collettive con tutti gli strumenti immaginabili. Uno degli obiettivi di questo blog è fare cultura comune su temi interessanti e attuali per tutti. Per questo ho colto con favore l’invito della Fondazione Università Niccolò Cusano; certo che potrà essere l’occasione per incontri, confronti, scambio proficuo di conoscenze e esperienze».
In linea con il pensiero di Emanuele Pucci, è Antonello Montante, presidente di RetImpresa. L’agenzia di Confindustria promuove e coordina lo sviluppo di questo tipo di accordi tra network di imprese.
«Le reti – afferma Montante – rappresentano un’importante opportunità che le nostre imprese non possono perdere. In particolare, la digitalizzazione delle imprese, Industria 4.0, è uno degli ambiti in cui ritengo che la collaborazione in rete possa avere i suoi effetti migliori soprattutto per il nostro sistema produttivo. Il panorama imprenditoriale italiano è infatti costituito da piccole e micro imprese, e c’è il rischio di andare incontro a una digitalizzazione poco coordinata e non efficiente. Con la rete si potrebbe digitalizzare in un’ottica di sistema l’intera filiera».
Network di imprese: quali sono i perni di Amici Unicusano?
Amici Unicusano è un network di imprese, una matrice tridimensionale che interseca Ricerca scientifica, aziende partner e capitale umano. In particolar modo attraverso il progetto, nato dall’Università Cusano, si sviluppa:
- Sostegno alla Ricerca Scientifica e al Capitale Umano. Le aziende che decidono di far parte di questo innovativo progetto investono in primis nella Ricerca scientifica e universitaria. La Cusano, inoltre, offre la possibilità ai suoi “amici” di entrare in contatto con gli studenti perché l’elemento primario per la crescita di un’impresa è proprio il capitale umano.
- Internazionalità. A tutte le “aziende amiche” vengono proposte diverse iniziative per entrare in contatto con molteplici settori economici a livello internazionale. Settori già parte integrante dell’attività dell’Unicusano: dimensioni di mercato e imprese da varie parti del mondo, dall’Europa alla Russia passando per il Canada.
- Opportunità e Scambio di Idee. Amici Unicusano è anche una rete di scambio e di opportunità. Le imprese che ne fanno parte sono al centro di un grande scambio di idee. U per lo sviluppo sinergico di scelte commerciali tra realtà imprenditoriali diverse. Fanno già parte della rete degli Amici Unicusano: aziende piccole, grandi multinazionali, aziende familiari e grandi realtà imprenditoriali.
Il network di imprese costituisce il futuro dell’economia italiana. In un articolo apparso su Il Giornale, Riccardo Cervelli definisce le reti di impresa come:
«Possibili forme di partnership. Utili per aumentare le masse critiche e permettere l’accesso alle risorse necessarie. Per perseguire i progetti di innovazione, tra i quali quelli riassunti nel concetto di “Industry 4.0”. La quarta rivoluzione industriale dopo quelle innescate dal vapore, dall’elettricità e dal petrolio, e dall’automazione».
© COPYRIGHT UNIVERSITÀ NICCOLÒ CUSANO