10 anni di test. Oltre 120 milioni di euro investiti per creare una linea produttiva ad hoc che potesse sfidare i grandi competitor come Mulino Bianco (Baiocchi) e Pavesi (Ringo). 1,2 miliardi di euro il valore del mercato dei biscotti in Italia sul quale Ferrero si affaccia per la prima volta, ma con grinta e ottimismo.
Nutella Biscuits
Parliamo della novità in casa Ferrero, i Nutella Biscuits prodotti nello stabilimento di Balvano (Potenza). Ma dietro a quello che potrebbe sembrare un semplice e buon biscotto, c’è molto di più: una linea tecnologica all’avanguardia, l’innovazione del prodotto (il cui assemblaggio è stato anche brevettato), un sistema di intelligenza artificiale con ben 18 sistemi di visione installati per effettuare controlli capillari della qualità di prodotto, una buona strategia di marketing e comunicazione.
Il lancio del prodotto (prima in Francia dove ha immediatamente conquistato la leadership di mercato) è stato anticipato da una settimana di dolci e gratuiti assaggi a Milano dove, nel frattempo, un sofisticato macchinario a forma di cuore misurava l’onda emotiva dei curiosi assaggiatori. Ma la strategia di marketing esperienziale va di pari passo con il passaparola e, a dirla tutta, con l’esperienza diretta di chi ci “mette la faccia” per raccontare i valori del brand: un migliaio di dipendenti della Ferrero hanno lasciato le rispettive sedi di lavoro per presentarsi in oltre 4 mila punti vendita in tutta Italia e raccontare i Nutella Biscuits ai potenziali clienti.
Se sei interessato a diventare un professionista del digital marketing, clicca qui e consulta il master online dell’Università Niccolò Cusano!
Ferrero e gli investimenti in tecnologia e Ricerca
La Ferrero vanta ben 4 centri di Ricerca & Sviluppo: in Italia, in Lussemburgo, a New York e a Singapore.
«A Balvano abbiamo realizzato una linea altamente tecnologica e d’avanguardia, con un futuristico sistema di intelligenza artificiale, che comprende ad esempio 18 sistemi di visione installati, per un controllo capillare della qualità di prodotto. Ma abbiamo anche “l’isola picker” più grande del mondo, con oltre 40 braccia meccaniche,7 robot e circa 200 motori. Pesa quanto un Boeing 747 e ci sono voluti 8 mesi per li montaggio. È la linea più innovativa e complessa che Ferrero abbia realizzato», ha spiegato Alessandro d’Este, ad e presidente di Ferrero Italia.
Un investimento che ha permesso anche nuove assunzioni, circa 600, negli ultimi otto anni: personale qualificato e formato ad hoc per rispondere alle esigenze del mercato.
Nutella Biscuits di Ferrero rappresenta un bellissimo case study; che evidenzia la strategia vincente di chi investe in innovazione, ricerca e formazione. Strategia che noi di Amici Unicusano sposiamo a pieno con la rete d’imprese, che ha il suo fulcro nella ricerca scientifica universitaria e nella formazione dei giovani talenti, manager di domani.