Come è cambiato il concetto di innovazione? Oggi si parla sempre più di Open Innovation: un modello di produzione dell’innovazione in virtù del quale le aziende hanno l’opportunità, e al tempo stesso l’onere, di utilizzare fonti interne ed esterne per stimolare la nascita di idee innovative. La contaminazione diventa così la chiave di successo: superare il perimetro aziendale per attuare strategie, alleanze e relazioni volte a sviluppare nuovi modelli di business inediti.
OPEN INNOVATION
Ci sono numerosi strumenti a supporto dell’Open Innovation che prevede 3 fasi progettuali:
– Generazione di idee di business
– Implementazione del prodotto/servizio
– Lancio sul mercato
La risorsa più preziosa, in questo processo, è sempre il capitale umano. Ecco allora 3 consigli utili alle PMI per fare un salto di qualità:
– Mettersi nei panni dei clienti: l’innovazione deve rispondere alle esigenze dei clienti.
– Incoraggiare lo sviluppo di nuove idee da parte dei dipendenti: chi può fornire un apporto significativo all’innovazione se non loro? Coinvolgendo i dipendenti è molto più semplice intraprendere un percorso strutturato verso l’innovazione e coglierne le opportunità.
– Formazione a 360 gradi: tecnologie e persone devono camminare l’uno a fianco dell’altro, pertanto è importante aggiornare le competenze dei dipendenti per avere una marcia in più.
START THE FUTURE: PANDEMIA, SFIDE GLOBALI E INNOVAZIONE DIGITALE
Un esempio virtuoso di come è stato applicato il modello di Open Innovation è quello di Start the Future, organizzato dal WMF – Festival sull’Innovazione Digitale. Una strategia internazionale integrata che ha dato vita all’evento online Start the future, previsto per il prossimo 7 aprile 2020. Il Global Event è stato concepito per rispondere alle esigenze e alle necessità che l’attuale sfida del Covid-19 ha generato.
“Oggi abbiamo a disposizione un enorme potenziale tecnologico che, abbinato al genio, creatività e capitale umano, può essere utilizzato per affrontare le grandi sfide del nostro tempo. Robotica, Intelligenza Artificiale, Big Data, strumenti di Comunicazione e Marketing avanzati, prototipi, realtà virtuale e aumentata, oggi più che mai, possono essere utilizzati per individuare opportunità di supporto per affrontare i grandi cambiamenti globali e i contesti emergenziali internazionali.” – dal sito di WMF
Qui nulla è casuale nell’organizzazione. La data scelta corrisponde alla Giornata Mondiale della Salute. L’evento si pone così l’obiettivo di connettere vari protagonisti allo scopo di identificare soluzioni che possano essere di sostegno per gli enti governativi, per i cittadini, per le strutture sanitarie e formative, per le imprese e per tutti coloro che stanno affrontando l’emergenza. Testimonianze, servizi e prodotti innovativi, progetti di sostegno agli importanti cambiamenti che stiamo vivendo e molto altro ancora vi attende il 7 aprile. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.