Openjobmetis è un’Agenzia per il Lavoro presente sul mercato da quasi 20 anni. Qui si racconta in vista della sua partecipazione al Virtual Career Day di Unicusano che si svolgerà il prossimo 8 ottobre 2020.
Intervista Openjobmetis: i consigli giusti per cercare lavoro
Quali sono i tratti distintivi della vostra filosofia aziendale?
il nostro obiettivo è accompagnare le persone nel loro percorso professionale, a partire dal primo ingresso nel mondo del lavoro. Pianifichiamo con il candidato il suo futuro professionale attraverso l’orientamento, prendendoci cura di attitudini, desideri e aspirazioni di crescita, la formazione, sviluppando le sue competenze, fornendogli gli strumenti per acquisirne di nuove e infine offriamo opportunità lavorative sia nelle Piccole Medie Imprese che nelle multinazionali di tutti i settori.
In particolare la nostra Divisione ICT si occupa di ricercare e selezionare profili altamente qualificati legati alle aree dedicate all’Information Technology.
Il nostro ruolo è quello di creare un ponte tra il mondo universitario e il mondo del lavoro, promuovendo anche percorsi di formazione per allineare le conoscenze e le competenze tecniche alle reali richieste delle aziende clienti.
Negli ultimi anni quali sono state le posizioni in cui avete assunto di più e perché?
Negli anni il mercato del lavoro in ambito tecnologico ha richiesto sempre di più profili specializzati e verticali. Le branche in cui abbiamo rimarcato una forte evoluzione ed una maggiore esigenza in termini di competenze sono molteplici: Data Science, AI, ML, Cybersecurity, IoT, Devops, Sviluppo Microservizi
Come è strutturato il processo di selezione all’interno della vostra azienda?
Possiamo immaginare il nostro processo di selezione come un sistema solare che ha al proprio centro due Soli: da una parte l’azienda che individua la professionalità di cui ha bisogno, definendo la job sia dal punto di vista delle competenze tecniche che per quanto attiene le attitudini e le soft skill. Dall’altra parte il candidato che porta con sé il suo bagaglio di competenze già acquisite unito alle aspettative di crescita che vorrebbe realizzare in contesti diversi da quelli in cui sta lavorando o dove lavorerà per la prima volta. Ecco che Divisione ICT di Openjobmetis si pone come il trait d’union tra i due Soli, supportando entrambi a determinare un equilibrio ed un match soddisfacente per tutti.
Il primo step è una intervista telefonica, durante la quale raccogliamo le informazioni utili a comprendere la situazione attuale e la disponibilità del candidato; il secondo step è il colloquio tecnico motivazionale con i nostri recruiter di Filiale, grazie al quale approfondiamo il percorso di studi, eventuali competenze tecniche acquisite, il grado di motivazione e interesse per l’opportunità offerta, lasciando ampio spazio alle domande e richieste del candidato. A volte il colloquio individuale può essere corredato da un test tecnico, volto a valutare specifiche conoscenze, o da un assessment di gruppo. L’incontro con il candidato è anche l’occasione per fornire utili consigli per affrontare il terzo step: il colloquio con l’azienda.
Quali caratteristiche deve avere il vostro candidato ideale?
Il nostro candidato ideale possiede il giusto mix tra competenze hard e soft. Per quanto riguarda le hard skill, queste variano a seconda della figura professionale che stiamo ricercando, si tratta comunque di tutte quelle competenze tecnico scientifiche acquisite durante il percorso di studi o le esperienze professionali. Per quanto riguarda le soft skill invece puntiamo su creatività, team working, adattabilità, proattività, consapevolezza, curiosità, problem solving e spirito di iniziativa.
Quali sono i Corsi di Laurea che considerate più in linea con il vostro business e con le vostre esigenze?
- Informatica
- Matematica
- Fisica
- Statistica
- Economia
- Ing. Gestionale
Quest’anno cambia la modalità del Career Day Unicusano. Sarà un evento realizzato completamente online, a seguito delle restrizioni imposte dal Covid-19. Cosa ne pensate del nuovo format e quali sono le vostre aspettative?
Il Covid in qualche modo ha segnato la fine di un’era, introducendo una nuova visione dell’approccio al lavoro e quindi anche della ricerca del lavoro stesso. Il recruiter deve adeguarsi alle nuove modalità ed affinare nuove capacità per gestire al meglio i colloqui in versione digitale.
Nel mondo ICT spesso ci si scontrava con l’antitesi di dover ricercare profili altamente skillati, ma attraverso metodi assolutamente tradizionali, come il colloquio vis à vis. Affrontare processi di selezione solo attraverso strumenti digitali, o addirittura organizzare corsi di formazione interamente online non solo non riduce la possibilità di instaurare rapporti umani, di sinergia e di collaborazione, ma consente di ottimizzare i tempi e di raggiungere gli obiettivi in modo più tempestivo.
Una “dritta” ai giovani laureati in cerca di lavoro.
Noi diciamo sempre che cercare lavoro è un lavoro, ecco quindi qualche consiglio utile per una efficace ricerca attiva del lavoro.
- Obiettivi: è importante chiedersi che cosa ci si aspetta dal futuro, quali sono le aspirazioni lavorative, se si vuole dare un seguito al proprio percorso di studi o cambiare rotta, cosa si vorrebbe fare quotidianamente e quali strumenti si vorrebbero utilizzare.
- Punti di forza e aree di miglioramento: è sicuramente utile stilare una lista delle competenze già acquisite e delle skill (sia hard che soft) che invece sarebbe opportuno sviluppare maggiormente.
- Dove cercare: siti di web recruiting, LinkedIn, annunci di lavoro su carta stampata, enti di formazione, rete di networking e naturalmente le Agenzie per il Lavoro come Openjobmetis!
***A cura di Michela Crisci***