Nel mare magnum delle offerte di lavoro, orientarsi non è semplice. L’orientamento professionale è importante per chiarire obiettivi e scelte post conseguimento del diploma di Laurea.
Può essere molto utile rivolgersi ai Career Coach dell’Ateneo per un orientamento al lavoro e partecipare alle iniziative formative in sede. Obiettivo è ottenere consigli pratici su come muoversi nel mercato del lavoro. E proprio per offrirti un supporto concreto che ti spiegheremo come creare un curriculum vitae, come preparare la lettera di presentazione efficace, come presentarti al colloquio di lavoro.
Orientamento professionale
Per orientarti nel modo giusto, l’Università Niccolò Cusano, attraverso l’ufficio del Career Service, ha deciso di creare una mini guida su questi 3 argomenti fatidici e sempre così attuali nel primo approccio al mondo del lavoro.
Creare un curriculum vitae vincente
Come creare un curriculum vitae di successo? Ricorda due punti fondamentali: struttura e professionalità. Nel tuo CV vincente la regola di base è “less is more”, che non vuol dire essere sintetici ma saper evidenziare i momenti salienti della propria carriera formativa e professionale. Menzionate, dunque, solo i risultati raggiunti e i ruoli ricoperti in linea con il ruolo per cui vi candidate. Siate la migliore versione di voi stessi, senza perdere autenticità e onestà.
Graficamente potreste optare per un modello standard e riconoscibile come il Curriculum Europass oppure scegliere l’originalità e la creatività del CV infografico. In quest’ultimo caso, le vostre informazioni salienti saranno rappresentate sotto forma di grafici.
Infine, rileggere sempre! Se c’è qualcosa su cui non si può transigere, per gli HR Manager, è la grammatica. Trascurare la lettura del CV vuol dire non essere così interessati alla posizione lavorativa. Infatti la presenza di errori grammaticali o refusi di tastiera dimostrano il non avere attenzione al dettaglio.
Come preparare una lettera di presentazione efficace?
È la prima impressione ciò che conta. La lettera di presentazione è “l’abito che fa il monaco”. Spesso è sottovalutata o addirittura trascurata da chi cerca lavoro. Invece, nell’orientamento professionale, è il punto di partenza per incrementare le possibilità di essere selezionati per un colloquio conoscitivo.
Una lettera di presentazione efficace sa mettere in evidenza il vostro interesse per il ruolo e l’azienda. Fondamentali diventa la scelta dello stile linguistico con cui comunicherete. Per questo vi suggeriamo di approfondire l’azienda e il suo settore.
Preparare una lettera di presentazione efficace è indispensabile per distinguervi dai candidati concorrenti. Obiettivo: attrarre l’attenzione e farsi notare!
Come presentarti al colloquio di lavoro?
Il colloquio di lavoro è la verifica di quanto emerso nel vostro CV e nella vostra lettera di presentazione. Un momento decisivo, la vostra occasione da non perdere! Fondamentale questi 5 passi:
- Rileggere l’annuncio a cui vi siete candidati, soffermandosi su competenze richieste e sulla compatibilità con quelle in vostro possesso. Evidenziate progetti ed esperienze che possono confermare in modo concreto che avete acquisito proprio le competenze necessarie all’azienda (ad. esempio problem solving, lavoro di squadra, ecc).
- Essere puntuali all’incontro e silenziare il cellulare. Non è solo una questione di rispetto ma anche il vostro biglietto da visita come persone.
- Fare attenzione al linguaggio del corpo: una bella stretta di mano e guardare negli occhi l’interlocutore sono sinonimi di sicurezza, prediligi una postura corretta, l’apertura al dialogo e al sorriso. Da evitare invece il gesticolare troppo!
- Siate motivati e determinati ad ottenere l’assunzione. L’entusiasmo è il motore principale nel creare relazioni autentiche.
- Ponete domande al selezionatore, dimostrerete interesse.