Creare il tuo brand personale, questo è il significato letterale del termine “personal branding”.  Un processo, dunque, attraverso cui una persona definisce i propri punti di forza per creare un marchio personale efficace. Attraverso varie tecniche e strategie del marketing, si promuove se stessi per posizionarsi nella mente delle persone ed aumentare la propria web reputation.

In una società liquida e in un mercato frammentato, chiunque ha la necessità di affermarsi attraverso la Rete. Per fare personal branding, devi aver chiaro il settore in cui operare, analizzare bene i tuoi punti di forza e debolezza (ad esempio tramite un’analisi SWOT) e porti alcune domande fondamentali come: “Come comunichi il tuo brand? Con Articoli, immagini, video? In che luogo?” Tutto ciò, dipenderà dal tuo target e dal tuo format.

A cosa serve allora fare personal branding? A migliorare le proprie competenze, a trovare nuovi clienti, a farsi assumere dalle aziende. Ora che ti è tutto più chiaro, vediamo come sviluppare il proprio brand personale nella pratica.

3 (+1) Consigli per una strategia di personal branding efficace

In primis, dovrai impostare una strategia ottimale per lavorare sulla tua presenza online. Una strategia che abbia come base solida una schematizzazione dei tuoi punti di forza e di quelli da migliorare. Ottimo, ti consigliamo di scaricarlo, è il modello canva sviluppato da Luigi Centenaro.

  1. Mostra chi sei e ciò che sai fare
    È la prima regola, la più semplice e la più vera: raccontare se stessi. Per fare personal branding, non devi inventare un alter ego, ma pubblicizzare ciò che sei nella tua umanità, nelle tue abitudini e attitudini.
  2. Punta su una identità chiara
    La tua identità e reputazione online dovrebbero essere chiare e funzionali al target e agli obiettivi prefissati. Comunica in modo omogeneo e coerente su tutti i tuoi canali social. Devi essere identificabile, in qualsiasi occasione e su qualsiasi mezzo.
  3. Crea valore per il tuo target
    Per creare valore devi creare contenuti. Il content marketing può essere svolto in tanti modi: video, post blog, newsletter, quote, ecc. Il fine è comunicare le tue idee e le tue esperienze.
  4. Investi nella tua formazione e aggiornamento
    Ci sarà sempre qualcosa che cambierà nel tempo. E ci sarà sempre qualcosa da apprendere. Studia, leggi libri in tema, segui i guru del settore… ma non adagiarti! Rafforza la tua conoscenza e poi condividi il sapere.

Evento Unicusano sul Personal Branding

Proprio per approfondire il personal branding, l’ufficio Career Service della Unicusano ha organizzato l’evento Seminario “Dal curriculum al colloquio di lavoro – Personal Branding e comunicazione efficace”. Un’opportunità per orientare i giovani studenti dell’Ateneo a costruire il proprio brand personale in vista di colloqui futuri.

L’evento prevede la partecipazione di OrienTarget, marchio di PND Coaching, specializzato nell’orientamento, la consulenza di carriera e la formazione degli orientatori; ovvero coloro che hanno il compito di accompagnare giovani e adulti nella definizione del proprio progetto lavorativo, formativo e professionale.

Il programma dell’evento prevede l’approfondimento delle seguenti tematiche:
• Personal Branding
• Comunicare efficacemente con il mercato del lavoro
• Cosa bisogna conoscere del cv
• Networking e Social Networking
• Il colloquio di selezione

Condurranno il seminario Alessandro Pornaro (Coach, Consulente di Carriera, Formatore, Orientatore) e Damiano De Cristofaro (Career Coach, Formatore).

Per registrarsi all’evento inviare una mail a placement@unicusano.it entro il 25 gennaio 2019. Carpe diem!