“PMI: quarantena, esportazione e il commercio con la Russia” è la mini guida gratuita per aiutare le PMI a resistere al lockdown prolungato e ad ampliare i propri confini di mercato.

Covid-19, PMI e lockdown

Il lockdown dettato dal Covid-19 è un problema non solo italiano, ma internazionale. Un problema attinente, soprattutto, all’uscita dalla crisi che si è generata e che probabilmente vivremo ancora di più post quarantena. Il COVID-19, infatti, ha colpito le economie di molti Paesi. L’Italia non fa eccezione. In alcuni di questi Paesi, la crisi causata dal virus si associa alla “febbre finanziaria” e all’indebolimento della valuta locale trasformando questa situazione economica nella peggiore crisi mondiale. Tuttavia, nonostante i dati tristi su PIL dei Paesi e la prognosi sul crollo di business delle PMI, è necessario capire che il mercato non crolla mai fino 0, mai… Sì, il mercato può stringersi al massimo, ma non fino 0. L’economia di un Paese dipende dall’economia degli altri Paesi e così via… L’offerta di un Paese può diventare domanda per un altro Stato.

In un periodo di crisi, chi resiste vince un premio: diventa leader. Come? Ad esempio, uno strumento nella “difesa del fortino” della propria PMI è l’esportazione. Una legge del business, infatti, sostiene che per abbassare rischi, si deve differenziare la provenienza dei fatturati, fornitori, clienti: più sono, meglio è! Molto spesso, dunque, avere clienti all’estero è la migliore differenziazione e offre una possibilità nel periodo della crisi nazionale. Come si può, allora, sfruttare anche la situazione più difficile? Agire, allargare i confini, esportare. Un buon esempio è il commercio con la Russia, uno tra più grandi partner per i rapporti commerciali con l’Italia.

La mini guida gratuita di Unicusano e VVS

Janna Martinova – Direttore generale di Agenzia analitica VVS – e Maria Asatrian Pompei – Russian Market Affairs General Manager Unicusano – hanno a tal proposito realizzato una mini guida gratuita dal titolo “PMI: quarantena, esportazione e il commercio con la Russia”. Obiettivo: aiutare le PMI a resistere al lockdown prolungato e ad ampliare i propri confini di mercato.

Dal 1998, la società di informazione e analitica di Janna Martynova riceve richieste da centinaia di produttori stranieri interessati ad avere una consulenza sull’analisi di mercato e dei concorrenti. Più una impresa ha le informazioni giuste, più velocemente entra nel mercato estero; questo è il motto.

In Russia, i marchi italiani sono sempre percepiti come preferibili; pertanto anche nella situazione economica più difficile ci sarà sempre un segmento della popolazione che non rinuncerà alle proprie preferenze. L’importante è non deludere i fan del brand, mantenere la qualità a qualsiasi costo e conquistare la fiducia di nuovi clienti. E nel periodo di gennaio-febbraio 2020 alcuni fornitori italiani sono riusciti farlo in una serie di nicchie di esportazione tradizionali.

La guida, al suo interno, presenta anche casistiche e numerosi consigli per creare il proprio piano anticrisi e trasformare questo periodo in una grande opportunità di business. Puoi scaricarla, previa registrazione, gratuitamente qui sul nostro sito Amici Unicusano, la rete che offre opportunità alle imprese

Se hai pochi clienti, dovresti cercarli all’estero, il mondo è grande e basta per tutti. E, poi, quando si rompono i fili dei vecchi rapporti commerciali, a causa della crisi, c’è più probabilità di trovare nuovi clienti e fornitori, anche senza avere un budget importante da destinare al settore del marketing.

Accetterai il consiglio?

***Articolo a cura di Michela Crisci***

 

GUIDA PMI SCARICABILE QUI: amiciunicusano.it/guida-pmi