Binario F, si chiama così il social hub di Facebook che debutterà il 9 ottobre nella Stazione Termini di Roma presso l’Hub di LVenture e Luiss Enlabs. Cos’è Binario F? Il primo competence center italiano in tema social, avente l’entusiasmante obiettivo di fornire strumenti per l’innovazione a imprese e cittadini. L‘accesso infatti è totalmente gratuito e volto a sviluppare le digital skills. La missione di facebook? Aiutare le imprese a innovarsi e creare posti di lavoro.

“Binario F from Facebook”

L’hub aspira a diventare un vero e proprio punto di riferimento per le PMI, le istituzioni e i cittadini che vogliono formarsi, sviluppare o accrescere le proprie competenze in tema tecnologia e innovazione, fondare startup o dar vita a progetti imprenditoriali.

Siamo orgogliosi di poter accogliere, all’interno del nostro Hub, Facebook, una delle aziende leader nel campo del digital. Il nostro ecosistema si arricchisce di un partner strategico, con cui abbiamo un obiettivo comune: potenziare le competenze digitali delle persone e delle aziende che vogliono diventare protagonisti dell’economia del futuro, creando in questo modo nuove imprese di successo e opportunità di lavoro per i giovani talenti italiani. – Luigi Capello, CEO di LVenture Group

Binario F vuole davvero potenziare le competenze digitali individuali e delle imprese. La prima giornata di apertura, il prossimo 9 ottobre, sarà dedicatoa al Made In Italy, con un focus su food e turismo del nostro Paese. Il 10 ottobre, invece, il centro di formazione di FB si rivolgera ad enti, associazioni culturali e no-profit per spiegare loro come utilizzare il digitale per raccogliere fondi.

In sintesi, tre sono gli approcci di Binario F:

  • corsi gestiti direttamente da Facebook
  • workshop organizzati da partne
  • iniziative organizzate da soggetti terzi

Mentre i target di riferimento del progetto Binario F sono prinicipalmente otto: aziende, start-up, istituzioni, scuola, no profit e Ong, studenti e genitori, fondazioni ed enti culturali, mondo della comunicazione e dell’editoria.

E in Europa?

Centri simili sono dislocati in tutta Europa, come in Spagna e Polonia. A Parigi, invece, è stato fondato il centro di ricerca sull’intelligenza artificiale che mira a formare oltre un milione di persone e imprenditori europei entro il 2020.

Non resta che fare un salto al Binario F della Stazione Termini e scoprire dal vivo il potenziale di questa iniziativa!