Cos’è il problem solving? Possiamo definirlo come l’abilità di trovare una soluzione a un problema. Gli approcci al problem solving sono davvero molteplici per natura e per tipologia di persone coinvolte; tra i più comuni rientra questo schema:
- Problem finding: la scoperta di un problema che richiede una soluzione immediata. Prima fase: descrivere il problema.
- Problem setting: analizzare le cause e l’obiettivo da raggiungere.
- Brainstorming: identificare soluzioni alternative e verificarne la validità.
- Decision making: scegliere la soluzione migliore.
- Decision taking: attuare il piano d’azione in modo concreto.
- Verifica dei risultati e monitoraggio del piano. In caso positivo si continuerà ad applicare questa strategia di soluzione, altrimenti si ricomincerà da capo tutto il processo di problem solving.
Sapere risolvere problemi è una capacità indispensabile per l’uomo quanto per la sopravvivenza delle aziende. Si parla sempre di più di problem solving collaborativo. Come sostenuto dall’Ocse, c’è necessità di una dimensione collettiva, di confronto e di condivisione del sapere. C’è necessità di persone che sappiano coordinarsi e collaborare perché l’innovazione è il risultato di conoscenze condivise e integrate.
Un esempio virtuoso di problem solving collaborativo sono le reti d’imprese, proprio come Amici Unicusano. Grazie al fare rete, le imprese possono scambiarsi reciprocamente sapere, conoscenze, competenze e aiuti. Dai consigli ai suggerimenti, dal sapere al saper fare. Una collaborazione proficua per la crescita di ogni singola realtà, per il sostegno alla ricerca, per il capitale umano. Scopri come aderire qui.
Problem Solving Collaborativo: il metodo di Weinberg
Il metodo del professore Weinberg comprende 3 idee di base:
- il problem solving collaborativo non è un procedimento lineare che va da A ad un punto B. È un processo iterativo che ripete ad oltranza vari passaggi della procedura fino a che non si arriva al miglior risultato (ovvero la risoluzione del problema).
- il problem solving necessita di un ambiente collaborativo che ispiri le persone a pensare in modo costruttivo e creativo.
- il problem solving si fonda sul pensiero collaborativo e non individuale, generato dalla competizione.
“Non siamo pronti per un ambiente di tipo collaborativo, ma siamo tutti preparati per un ambiente altamente competitivo” – dichiara Weinberg.
SCOPRI COME FARE RETE E COOPERARE TRA IMPRESE QUI