Progetti di ricerca

La Ricerca scientifica è il cuore del network Amici Unicusano.
Donare a favore della ricerca vuol dire investire sulla crescita dell’Italia e alimentare il motore attraverso cui si raggiungono obiettivi di sviluppo.

I NOSTRI PROGETTI DI RICERCA:

Ricerca Universitaria Facoltà di Ingegneria

PROGETTI DI RICERCA DEI DOCENTI E RICERCATORI DI INGEGNERIA DELL’UNIVERSITÀ CUSANO, FINANZIATI E/O IN PARTNERSHIP

Nome Progetto: Paint-it

Asse: Progetto Europero LIFE

Durata: 36 mesi

Valore progetto: 1 400 000€

Partners: Azimut, Colorobia, Unicusano, Università tor Vergata

Responsabile scientifico Unicusano: prof. Stefano Guarino

Descrizione progetto: La ricerca si propone lo sviluppo di rivestimenti antivegetativi per chiglie di grandi imbarcazioni con impatti di tipo sia energetico (minor resistenza all’avanzamento) e ambientali (minori consumi e minore contaminazione biologica tra ecosistemi distanti).

Nome Progetto: “Tecnologie Innovative per la Riduzione del rischio Sismico delle Costruzioni”

Asse: POR FESR Regione Emilia Romagna 2014-2020 Asse 1, Azione 1.2.2 – Bando per raggruppamenti di laboratori di ricerca – TIRISICO – [J42F17000120009].

Valore progetto: 1 000 000€

Partners: Università degli studi di Modena e Reggio, Università degli studi di Ferrara, Unicusano, Ri.Cos – Consorzio per la ricerca e il trasferimento tecnologico

Responsabile scientifico Unicusano: prof. Barbara Ferracuti

Descrizione progetto (parte Unicusano): UNICUSANO si occuperà di sviluppare dei nuovi sistemi di connessioni ad alte performance in zona sismica per il collegamento delle strutture in legno pareti in XLAM alle fondazioni. Dopo una selezione delle tipologie di connessioni, si procederà alla valutazione delle loro attuali performance attraverso modelli numerici, impiegati successivamente per ottimizzare il comportamento delle connessioni. Al termine del processo di validazione del sistema di connessione si intendono sviluppare delle procedure di progettazione di base, che verranno implementate in un software di calcolo commerciale.

Nome Progetto: Smart composite Laminates

Asse: Progetto Nazionale PRIN 2015

Durata: 36 mesi  (02/2017 – 02/2020)

Valore progetto: 618 094€

Partners: Università di Bologna, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Parma, Unicusano, Università della Calabria

Responsabile scientifico Unicusano: prof. Riccardo Panciroli

Descrizione progetto: Il progetto ha come fino ultimo lo sviluppo di materiali compositi avanzati e innovativi mediante l’introduzione all’interno del laminato di leghe a memoria di forma e nanotubi piezoelettrici. L’obiettivo è quello di creare dei componenti cosiddetti intelligenti, ad esempio strutture capaci di mutare la loro forma tramite impulsi elettrici o termici, strutture capaci di assorbire l’energia meccanica fornita dall’esterno e trasformarla in potenziale elettrico, o in grado di variare selettivamente la risposta in frequenza mediante la variazione dello smorzamento.

Nome Progetto: Combined numerical and experimental methodology for fluid structure interaction in free surface flows under impulsive loading (NEMESIS) – Settore ERC PE8.

Asse: Progetto nazionale PRIN 2015

Durata: 36 mesi

Valore progetto: 488 496€

Partners: Università per Stranieri di Perugia, Tuscia, Unicusano, Università tor Vergata, Università di Perugia

Responsabile scientifico Unicusano: ing. Silvia Di Francesco

Descrizione progetto: La ricerca propone  lo studio dell’interazione fluido-struttura nei flussi a pelo libero nel caso di eventi impulsivi. In particolar modo si prevede di sviluppare una metodologia combinata teorico-numerica -sperimentale basata su modelli fluidodinamici (CFD), strutturali (FEM) e tecniche di misura con sensori FBG. Le simulazioni numeriche saranno sviluppate utilizzando modelli continui e mesoscopici ad hoc.

ATTIVITA’ DI RICERCA DEI DOCENTI E RICERCATORI DI INGEGNERIA DELL’UNICUSANO

Argomenti di ricerca:

  • Caratterizzazione elettronica e optoelettronica di diamante CVD e semiconduttori

Partners: Dipartimento di fisica di Roma Tre, Accademia delle Scienze di Mosca, gruppo di struttura della materia del CNR di Montelibretti.

Responsabili scientifici Unicusano: prof. Stefano Salvatori, prof. Pietro Oliva

Descrizione progetto: La ricerca è principalmente focalizzata sulla caratterizzazione elettronica ed optoelettronica del diamante sintetico la cui applicazione finale sarà quella di rivelatore di particelle in ambiente aggressivo. Le ricadute spaziano dalle applicazioni industriali, a quelle spaziali e a quelle mediche (il diamante sintetico è usato come elemento sensibile nei dosimetri impiegati in ambito radioterapico).


  • Modellazione di sistemi per la conversione di energia e lo scambio di calore

  • Modellazione e progettazione di materiali innovativi e tecnologie di produzione

  • Modellazione, analisi sperimentale e progettazione di componenti meccanici e strutturali con materiali innovativi in campo dinamico

  • Progettazione di sistemi elettronici dedicati

  • Progetto e applicazioni dei materiali artificiali ingegnerizzati, metamateriali e metasuperfici

  • Modellazione di fenomeni fluidodinamici di interesse ingegneristico attraverso un approccio Lattice Boltzmann

  • Analisi e valutazione delle prestazioni di sistemi di rimozione della anidride carbonica

  • Analisi e sintesi di algoritmi di rivelazione adattativa di segnali radar e/o sonar

  • Studio di Incertezze in processi di produzione basate su algebra degli intervalli o algebra “fuzzy” per lo studio della variabilità di processo.

  • L’attività di ricerca, teorica e sperimentale, è dedicata allo studio ed allo sviluppo di sistemi energetici avanzati

  • Modellazione numerica in zona sismica di strutture in cemento armato, muratura e legno

  • Studio del comportamento dinamico di fondazioni e opere di sostegno

  • Modellazione di fenomeni idraulici complessi

  • Analisi costi-benefici di soluzioni di trasporto urbani

Ricerca Universitaria Facoltà di Psicologia

ATTIVITÀ DI RICERCA DEI DOCENTI E RICERCATORI DI UNICUSANO

Argomenti di ricerca:

  • Modulazione dopaminergica dei processi di memoria dichiarativa nelle persone con malattia di Parkinson

  • Apatia, funzioni cognitive e qualità di vita nelle persone con malattia di Parkinson

  • Deficit di memoria prospettica nel mild cognitive impairment associato alla malattia di Parkinson

  • Studio dell’empatia, dell’anosodiaforia edei processi di self-awareness nelle persone con esiti di grave celebrolesione acquisita

  • Studio dei correlati neurofunzionali della memoria prospettica attraverso l’applicazione della risonanza magnetica funzionale

    Responsabile scientifico Unicusano: prof. Costa

  • Metodologie sperimentali ri-educative basate su modelli meta*cognitivi in ambito di pedagogia penitenziaria (in collaborazione con la Casa Circondariale di Latina)

    Responsabile scientifico Unicusano: prof.ssa Cardinali

  • Progetto d’Ateneo Interfacoltà Psicologia-Scienze della Formazione: “La qualità della vita lavorativa dei dirigenti scolastici: antecedenti psicosociali e percezioni di autoefficacia”

  • Progetto d’Ateneo Interfacoltà Psicologia-Scienze della Formazione: “Stress lavorativo e burnout tra gli insegnanti: il ruolo delle dimensioni del recovery”

  • Progetto d’Ateneo Interfacoltà Psicologia-Scienze della Formazione: “ Gli antecedenti psico-sociali dell’engagement e del burnout tra studenti universitari”

    Responsabili scientifici Unicusano: prof.ssa Cardinali, prof. Melchiori, prof. Pisanti

  • Meta-analisi sull’efficacia della psicoterapia di gruppo per i disturbi legati all’abuso di sostanze

  • Validazione italiana della scala MASC2

    Responsabile scientifico Unicusano: prof. Melchiori

  • Studio dei correlati neurocognitivi dei meccanismi difensivi in rapporto alle caratteristiche di personalità: confronto fra individui sani e persone con sindromi neurologiche

  • Stili di personalità ad esito terapeutico di pazienti con disturbo del comportamento alimentare

    Responsabile scientifico Unicusano: prof.ssa Prestano

  • Valutazione degli aspetti della relazione di gruppo

  • Studi sul Dpressive Experiences Questionnaire (DEQ)

    Responsabile scientifico Unicusano: prof. Gullo

  • Profili di sviluppo, caratteristiche comunicative e di attaccamento: uno screening in età prescolare

  • Cervello empatico vs cervello sistematico: studio su una popolazione di studenti universitari

  • Intervento su cognizione sociale e deficit interattivo in bambini e adolescenti con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) ad Alto Funzionamento Cognitivo

  • Percezione della disabilità dei fratelli neurotipici di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico e di bambini con Disabilità Intellettiva

  • Caratteristiche comunicative linguistiche nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico

    Responsabile scientifico Unicusano: prof. D’Ardia

Ricerca Universitaria Facoltà di Scienze Politiche

ATTIVITÀ DI RICERCA DEI DOCENTI E RICERCATORI DI UNICUSANO

Argomenti di ricerca:

  • Il mondo di Niccolò Cusano (1401-1464). Religione, politica e diritto alle origini dell’età moderna

  • Diritto naturale e guerra giusta nell’età moderna: la visione Protestante e quella Cattolica

  • Il visionario. Franciscus Van den Enden (1602-1674) tra Europa e Nuovo Mondo

    Responsabile scientifico Unicusano: Prof. Alberto Clerici

  • Europeismo, Personalismo e federalismo nella filosofia politica di Denis de Rougemont

  • L’influenza del pensiero di Pierre-Joseph Proudhon sulla filosofia politica di Giuseppe Ferrari

  • Il sacrificio poetico e la basiléia filosofica. Platone e la nascita della filosofia politica

  • Geophilosophical perspectives on post-Nation Thought

    Responsabile scientifico Unicusano: Prof. Giangiacomo Vale

  • Territorio e capitale sociale

  • La dimensione di genere nelle carriere lavorative

  • La dimensione socio-culturale e territoriale dello sviluppo locale

  • La paura e l’immaginario sociale

  • La felicità nella società

    Responsabile scientifico Unicusano: Prof.ssa Michela Luzi

  • L’Italia e la distensione Est-Ovest dal 1956 al 1961

  • L’Italia e la realizzazione dell’Esercito Europeo, 1950-1952

    Responsabile scientifico Unicusano: Prof. Giuliano Caroli

  • Il potere di influenza degli organi di garanzia costituzionale

  • Diritti sociali e vincoli di bilancio

    Responsabile scientifico Unicusano: Prof.ssa Anna Pirozzoli

  • Mazzini socialista. La terza via repubblicana

  • Five Years of Edera. The Italian Republican Party in search of a new identity

    Responsabile scientifico Unicusano: Prof. Silvio Berardi

  • La tutela giuridica della biodiversità in quanto bene culturale

  • L’Accordo fondamentale tra Santa Sede e Israele, tra storia, politica e diritto

    Responsabile scientifico Unicusano: Prof.ssa Cristina Gazzetta

  • L’immunità giurisdizionale degli Stati

    Responsabile scientifico Unicusano: Prof. Nicola Colacino

  • Evoluzione dei conflitti: interventi militari e non militari

  • Euro-Mediterranean migrations

  • Conflicts, coexistence and minorities in the Middle Est

  • Gendered borders, role of women in transition societies and female combatants. Siria, Iraq, Irlanda del Nord, Kosovo, Nigeria

  • Syrian Kurdish Refugees in Iraq: conditions, impact, humanitarian interventions, with a focus on education and civil society

    Responsabile scientifico Unicusano: Prof.ssa Emanuela Claudia Del Re

  • Ambiente e migrazioni e le loro implicazioni nell’ottica di uno sviluppo sostenibile

  • Giovani generazioni, sviluppo e geopolitica in India

  • Youth Bulge, aree di crisi e sicurezza

    Responsabile scientifico Unicusano: Prof. Alfonso Giordano

  • Beni comuni, sharing economy e scenari globali

  • Razionalità Umana e Intelligenza Artificiale: ossimoro o binomio?

  • Ignorance management and multidisciplinary approach

    Responsabile scientifico Unicusano: Prof. Massimiliano Ruzzeddu

  • Populism Actually. Ideology, Strategy And Style

  • The Five Star Movement between Institutionalisation and protest

  • Post democrazia e populismi/Post democracy and Populism

  • Capitale sociale e organizzazione dei partiti in Italia /Social capital and parties organization in Italy

    Responsabile scientifico Unicusano: Prof. Roberto De Rosa

Ricerca Universitaria Facoltà di Economia

ATTIVITÀ DI RICERCA DEI DOCENTI E RICERCATORI DI UNICUSANO

Argomenti di ricerca:

  • The Italian Agro-food economy in the 19th and 20th century. Markets, supply chains and institution 

  • Città tra natura e storia, città e risorse, città e sottosuolo, città e rischi naturali

  • Storia economica dell’ambiente italiano

    Responsabile scientifico Unicusano: prof.ssa Rienzo

  • Rapporti tra PMI e Grande Distribuzione Organizzata nel settore alimentare

  • La configurazione strategico-organizzativa delle PMI nelle filiere commerciali internazionali: competenze, tecnologie e opportunità di sviluppo tra Italia e Iran

  • L’internazionalizzazione delle PMI laziali: strategie, strutture e strumenti

  • Lo sviluppo delle idee imprenditoriali per il miglioramento economico e sociale

    Responsabile scientifico Unicusano: prof. Risso

  • Welfare Cost of Climate Shock: Micro-evidence from Ethiopia

  • How does the public spending affect technical efficiency? Some evidence from 15 European countries

  • Climate change impact on Ethiopian small-holders production efficiency

  • Multidimensional Poverty: Cluster Analysis and Prototyping

    Responsabile scientifico Unicusano: prof.ssa Coromaldi

     

  • Learning with uncertain policy targets

  • Elasticity of demand for tobacco products and excise scheme. An analysis of the French and Italian markets after the tax reforms

  • Monetary policy, liquidity stress and learning dynamics

  • L’impatto dei tassi di interesse negativi sull’asset allocation dei fondi pensione e delle casse di previdenza

    Responsabile scientifico Unicusano: prof. Marzioni

  • Circular economy

  • Food (creaft beer and homebrewing)

  • Spin off or Benefit corporation

  • Ict and new technologies

    Responsabile scientifico Unicusano: prof. Poponi

     

  • Banche non banche e sociale network

  • Derivati incorporati in altri contratti

  • Monografia su dissesto, risoluzione e capitale nelle banche in crisi

    Responsabile scientifico Unicusano: prof. Rulli

  • Quaderno di ricerca: Osservatorio, pubblicazione di articoli scientifici su temi collegati al rapporto fra teoria economica e debito pubblico

  • Pubblicazione-ricerca di Attilio da Empoli

  • Scienza della complessità, ricerca sui fondamenti della teoria economica corrente, con particolare riferimento alla concezione della mente e del rapporto mente-realtà ad essa sottese

  • Imprenditorialità femminile

    Responsabile scientifico Unicusano: prof.ssa Serafini

  • Ipazia Osservatorio scientifico sugli studi di genere

    Responsabile scientifico Unicusano: prof. Paoloni

  • “Le attività militari nel post disastro e le possibili dinamiche di militarizzazione dello spazio”

  • “Spazi militarizzati e violenza. Il radicamento nelle geografie del militarismo come possibile elemento di violenza”

  • Organizzazione sessione XXXII Congresso Geografico

    Responsabile scientifico Unicusano: prof. Paragano

  • Monografia in tema di disciplina fiscale e previdenziale della mobilità temporanea all’estero

    Responsabile scientifico Unicusano: prof.ssa Lollio

  • Stesura paper “Verso prospettive di consolidamento dell’imprenditoria immigrata femminile in Italia”

  • Stesura paper “ Is an italian develpment model of immigrant women entrepreneurs possible?

  • Stesura paper “Relations and sustainability in italian women tourism SME”

  • Stesura paper “The model of albergo diffuso: a sustainable hospitality business”

  • Stesura paper “Networking and cooperation practices in italian tourism business”

  • Coordinamento del volume collettaneo “Risk Management: prospettive di Sviluppo”

  • Coordinamento del volume collettaneo “Co-Creation and Creativity in touristic destination”

    Responsabile scientifico Unicusano: prof. Valeri

  • Problemi di selezione di portafoglio e finanza quantitativa 

  • Problemi di economia spaziale, di localizzazione di servizi e disegno di percorsi

  • Problemi di allocazione biproporzionale e di disegno di sistemi elettorali

    Responsabile scientifico Unicusano: prof. Scozzari

  • Corporate social Responsibility and Voluntary Disclosure

  • Value Sharing for Sustainable and Inclusive Development

  • Creating Sharing Value and Corporate Social Responsibility

  • Disclosure degli analisti finanziari

  • StoStock options & Corporate Governance

  • Innovazioni e Network per lo sviluppo sostenibile

  • Niccolò Cusano Contamination Lab

    Responsabile scientifico Unicusano: prof.ssa Testarmata

Ricerca Universitaria Facoltà di Giurisprudenza

ATTIVITÀ DI RICERCA DEI DOCENTI E RICERCATORI DI UNICUSANO

Argomenti di ricerca:

  • Storia del diritto delle persone e delle minoranze (secc. XVII-XIX)

    Responsabile scientifico Unicusano: prof. Bersani

  • I crediti nel fallimento

  • Le persone giuridiche

  • Come si diventa cittadini

    Responsabile scientifico Unicusano: prof.  Martini

  • Enti ecclesiastici civilmente riconosciuti e attività di impresa

  • Problematiche valutative nelle aziende sequestrate e confiscate nel Codice antimafia.

  • Il regime delle società dopo la chiusura della procedura di concordato preventivo

  • Le competenze degli organi societari nella esecuzione del concordato liquidatorio

  • La regolazione dei crediti professionali

  • La regolazione dei crediti nel fallimento

    Responsabile scientifico Unicusano: prof.  Leozappa

  • Società pubbliche e natura giuridica

  • Governance urbanistica

  • Governance nel nuovo codice dei contratti pubblici

  • Danno ingiusto e lesione di interessi legittimi

  • Responsabilità extracontrattuale della pubblica amministrazione

  • Il tempo quale bene della vita nell’azione amministrativa

  • Semplificazione amministrativa e conferenza di servizi

    Responsabile scientifico Unicusano: prof.  Soricelli

  • Redazione di monografia al titolo “recenti prospettive del fenomeno immigratorio”

  • Redazione di saggio dal titolo “Proposte per un’adeguata politica di intervento in materia di immigrazione”

  • Redazione di saggio sull’ordine di abbattimento del giudice penale

    Responsabile scientifico Unicusano: prof. Tanda

  • Studio in tema di decisione sul reato estinto

    Responsabile scientifico Unicusano: prof. Giunchedi

  • La parità di trattamento giuridico nell’Unione europea tra coniugi

  • Le nuove frontiere dell’insicurezza nella cornice europea: fra terrorismo tradizionale e terrorismo informatico

    Responsabile scientifico Unicusano: prof. Carchidi

Ricerca Universitaria Facoltà di Scienze della Formazione e dell’Educazione

ATTIVITÀ DI RICERCA DEI DOCENTI E RICERCATORI DI UNICUSANO

Argomenti di ricerca:

        • L’attività di ricerca di Enzo Bonaventura

          Responsabile scientifico Unicusano: prof.ssa Degni

       

      • Leader e leadership nella scuola: il ruolo del dirigente scolastico

      • Sviluppo di un indicatore di maturità degli allievi della scuola

      • Studio di caso: gli aspetti legati dei protagonisti dell’iter-valutativo-diagnostico per i portatori di DSA

      • BIS studio sulla dimensione numerica della classe studenti e dei docenti dei corsi di studio a distanza

        Responsabile scientifico Unicusano: prof. R. Melchiori

     

      • Laboratorio di ricerca sulle culture urbane e giovanili per l’educazione informale

      • Processi formativi e tecniche narrative fra Tarda antichità ed evo contemporaneo

      • Competenze o talenti per la scuola del XXI secolo?

      • I nostri anni ’70: culture musicali giovanili. Dalla beat generation al pop underground

        Responsabile scientifico Unicusano: prof.ssa Minello

     

    • LSS – Life Styles Smile. Correlazione tra Bad LifeStyles e Work Ability: Impatto di programmi di intervento motorio su performance e produttività lavorativa

    • EC – Embodied Cognition. Comunicazione corporea nella pallavolo – Bodily communication in volleyball

      Responsabile scientifico Unicusano: prof. Peluso

 

  • Urban dynamics and cultural identity in Ostia

  • Migrazioni Internazionali, turismo e patrimonio culturale

  • Patrimonio immateriale, tradizioni locali e cambiamento culturale: Carnevale, feste religiose e festival a tema storico

  • Patrimonio culturale, globalizzazione e reinvenzione del passato

  • Turismo internazionale, identità locale e cambiamento culturale. Il caso delle Maldive

    Responsabile scientifico Unicusano: prof. Melotti

La Locanda di Tizia e Caio

La Locanda di Tizia e Caio

R1 Group

R1 Group

UP

UP

OmnitechIT

OmnitechIT

Allarm Sud

Allarm Sud

Leasifin

Leasifin

Intit

Intit

Tornatora

Tornatora

Era Metallica

Era Metallica

Cotto D’Este

Cotto D’Este

Bricofer

Bricofer

Sarifer

Sarifer

Edilizia Nulvi

Edilizia Nulvi

XOffice srl

XOffice srl

Teleskill Italia srl

Teleskill Italia srl

Studio Internazionale Giuseppe D’andrea

Studio Internazionale Giuseppe D’andrea

Studio Industria

Studio Industria

Studio Donati

Studio Donati

VENUSIA GROUP SRL

VENUSIA GROUP SRL

Umana creative studio

Umana creative studio

Società  STC srl

Società STC srl

Salehi Consulting srl

Salehi Consulting srl

Ristori pubblicità srl

Ristori pubblicità srl

Morganti service srl

Morganti service srl

Micro lab Equipment srl

Micro lab Equipment srl

Marr srl

Marr srl

Labozeta spa

Labozeta spa

La forgia srl

La forgia srl

KSC MANAGEMENT SRL

KSC MANAGEMENT SRL

Kafi banking softweare

Kafi banking softweare

Informatica Italia srl

Informatica Italia srl

Gima srl

Gima srl

Genesys informatica srl

Genesys informatica srl

Floris srl

Floris srl

FD Tech srl

FD Tech srl

Evospace srl

Evospace srl

Enterprise spa

Enterprise spa

Elis Italia spa

Elis Italia spa

Cecchetti arredamenti srl

Cecchetti arredamenti srl

Unipol Sai Rambaudi e Benvenuto snc

Unipol Sai Rambaudi e Benvenuto snc

Tipe&Tacchi – Attimonelli’s

Tipe&Tacchi – Attimonelli’s

Tera srl

Tera srl

Studiodonne

Studiodonne

Studio notarile De angelis

Studio notarile De angelis

Studio legale Lombardo

Studio legale Lombardo

Studio Legale Contaldo

Studio Legale Contaldo

Studio Iannuzzi Anna Maria

Studio Iannuzzi Anna Maria

Studio Commercialista Furia

Studio Commercialista Furia

Sport Network

Sport Network

settemilacaffè srl

settemilacaffè srl

Servizio pubblico alla imprenditoria e alle imprese

Servizio pubblico alla imprenditoria e alle imprese

Servizi energia ambiente srl

Servizi energia ambiente srl

Pizza home accademy

Pizza home accademy

OPV Solutions

OPV Solutions

Nissolino Corsi srl

Nissolino Corsi srl

Mediserve srl

Mediserve srl

Margherita Oliva

Margherita Oliva

Luciano Gagliardi studio

Luciano Gagliardi studio

La Semiorto Sementi srl

La Semiorto Sementi srl

L’angolo dei fiori di Sardone Paola

L’angolo dei fiori di Sardone Paola

Isap Packaging

Isap Packaging

Frutti felici bio

Frutti felici bio

Eurosnack srl

Eurosnack srl

Equigest srl

Equigest srl

Edilizie Miri-Mat srl

Edilizie Miri-Mat srl

Com.e Comunicazione & Editoria srl

Com.e Comunicazione & Editoria srl

Bianchi & Moss SRL

Bianchi & Moss SRL

Consorzio stabile LGA

Consorzio stabile LGA

CB di Claudio Barra

CB di Claudio Barra

Calvaresi Impianti Elettrici srl

Calvaresi Impianti Elettrici srl

B.S.C. sas di Bruno Leone & C.

B.S.C. sas di Bruno Leone & C.

Aurelio fiamme azzurre

Aurelio fiamme azzurre

Associazione U.P.A.I.N.U.C

Associazione U.P.A.I.N.U.C

Associazione IC – Ingegneri della comunicazione

Associazione IC – Ingegneri della comunicazione

A.S.D Aurelia nuoto

A.S.D Aurelia nuoto

L’IMPORTANZA DI FARE RICERCA

Ricerca e sviluppo sono oggi più che mai elementi cruciali di differenziazione e distinzione nel mondo del business e, proprio per questo motivo, Amici Unicusano mette a disposizione delle aziende il supporto di cui hanno bisogno, usufruendo dei risultati derivanti dall’attività di ricerca sviluppata dai docenti e ricercatori dell’Università Niccolò Cusano.
L’iniziativa ha un duplice e importante risvolto sociale: grazie alla ricerca scientifica, tecnologica e universitaria si potrà investire nel futuro delle aziende partner e dei giovani che ne faranno parte e daranno il contributo, collocandosi un giorno nel mondo del lavoro.