Daniela Vellucci – Regional Recruiter dell’area Centro Sud Italia – e Giovanni Piras – Account Specialist Efsa – ci raccontano i tratti distintivi di Randstad Italia, Agenzia per il Lavoro.
Randstad Italia: intervista a Daniela Vellucci e Giovanni Piras
Quali sono i tratti distintivi della vostra filosofia aziendale?
Nel nostro settore, ogni giorno nuovi strumenti digitali stanno rivoluzionando il mercato, modificando il nostro ruolo e il modo in cui le persone entrano in contatto con il mondo del lavoro. Noi di Randstad crediamo nelle connessioni reali, quelle che vanno oltre i dati e gli algoritmi e che si basano su empatia, intuizione, istinto. Per questo all’innovazione tecnologica uniamo sempre la passione dei nostri professionisti HR, per creare una connessione che sia umana. Riassumiamo il nostro agire con le parole “human forward”: ogni giorno aiutiamo le persone a trovare il lavoro giusto, con un impatto positivo sulla loro vita. Forniamo ai clienti i migliori talenti, permettendo loro di raggiungere gli obiettivi di business.
Dal 2018 Randstad collabora con EFSA, European Food Safety Authority. EFSA è un’agenzia dell’Unione Europea con sede a Parma che offre consulenza scientifica e comunicazione sui rischi associati alla catena alimentare.
Negli ultimi anni quali sono state le posizioni in cui avete assunto di più e perché?
Le nostre ricerche rispondono alla esigenze del mercato. In questo momento tra i profili più ricercati troviamo:
– Lato Finance: contabilità generale, addetto paghe, business analyst, back office assicurativo;
-Lato Office: sono richieste diverse figure professionali, dalla reception alla segreteria generica fino all’assistente personale, back office commerciale; ufficio acquisti e profili di supporto HR, marketing e comunicazione;
-Altri profili ricercati sono infermieri, ingegneri meccanici ma anche gestionali e TLC.
Oltre alle posizioni in ambito scientifico, per supportare le attività di ricerca per EFSA, abbiamo assunto personale in ambito amministrativo, relazioni esterne e cooperazione internazionale, comunicazione e social media, risorse umane, legale, IT e digital.
Come è strutturato il processo di selezione all’interno della vostra azienda?
Si parte dall’analisi del bisogno per individuare l’esigenza, la pubblicazione annunci sul nostro sito, segue lo screening dei cv e lo scouting interno tra i profili già incontrati; il colloquio mirato alla posizione specifica (individuale e/o di gruppo); la presentazione del candidato al cliente e l’inserimento lavorativo.
Quali caratteristiche deve avere il vostro candidato ideale?
Il candidato ideale ha buone doti comunicative e commerciali, sa relazionarsi in contesti differenti, e con i diversi interlocutori presenti in azienda; è gradito – ma non indispensabile – aver avuto brevi esperienze di lavoro anche in contesti differenti da quello desiderato.
Per EFSA il candidato ideale deve avere un’ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata (livello minimo B2), una buona propensione al lavoro in team, esperienza precedente e desiderio di lavorare in ambiente multiculturale e con colleghi con background diversi, preferibile se con esperienza pregressa in istituzioni europee e internazionali, agenzie governative ed enti pubblici.
Quali sono i Corsi di Laurea che considerate più in linea con il vostro business e con le vostre esigenze?
Come Agenzia per il Lavoro, valutiamo studenti di tutti gli indirizzi di laurea. Sicuramente sono molto richieste le lauree in: Scienze politiche e relazioni internazionali, Economia aziendale e marketing, Scienze economiche, Giurisprudenza, Psicologia, Sociologia, ingegneria gestionale, Ingegneria Agroindustriale, Ingegneria Biomedica, Informatica e meccanica.
Quest’anno cambia la modalità del Career Day Unicusano. Sarà un evento realizzato completamente online, a seguito delle restrizioni imposte dal Covid-19. Cosa ne pensate del nuovo format e quali sono le vostre aspettative?
Abbiamo già partecipato ad altri eventi in modalità online e la nostra impressione è stata molto positiva. Ci aspettiamo di ricevere un numero maggiore di candidature in linea con i nostri parametri, rispetto ad un evento tradizionale; anche in virtù del fatto che i candidati avranno più tempo per prepararsi e studiare le aziende/offerte di lavoro.
Una “dritta” ai giovani laureati in cerca di lavoro…
Mostrate tutto il vostro entusiasmo, positività ed energia e raggiungerete il vostro obiettivo!
Vi invitiamo inoltre a consultare il nostro sito e ad iscrivervi alla newsletter Career Lab che offre tanti spunti e consigli su come scrivere un CV e prepararsi a un colloquio, o in generale, articoli interessanti sui trend del mondo del lavoro e sulle professioni del futuro.
***A cura di Michela Crisci***