Corporate Social Responsibility: il concetto della Responsabilità Sociale per le imprese è in relazione al loro comportamento e all’impatto che hanno sulla società. Essere socialmente responsabili significa soddisfare gli obblighi giuridici e investire nell’ambiente, nei rapporti con gli stakeholder, nel capitale umano. Un tema molto discusso e innovativo che proveremo ad affrontare.
Responsabilità sociale e Normative
La SAI, Social Accountability International, ha emanato la norma SA 8000 per tutelare i lavoratori e assicurare condizioni di lavoro che rispettino la responsabilità sociale nelle imprese. Il rendiconto sociale (SA 8000) è lo standard più diffuso nelle aziende di vario settore e genere per valutare il rispetto dei requisiti minimi in termini di diritti umani e sociali. SA 8000 prevede otto requisiti specifici:
- NO al lavoro minorile e al lavoro forzato
- Orari di lavoro non contrari alla legge
- Retribuzione dignitosa per il lavoratore
- Garantire la libertà di associazionismo sindacale
- Tutelare i lavoratori dalla contrattazione collettiva
- Garantire la sicurezza sul luogo di lavoro
- Garantire la salubrità del luogo di lavoro
- Impedire qualsiasi discriminazione basata su sesso, razza, orientamento politico, sessuale, religioso
La peculiarità di questo standard è la sua flessibilità: ovvero SA 8000 può essere applicato in qualsiasi paese industrializzato e in via di sviluppo.
Lo standard AA1000, invece, nasce per valutare i risultati delle imprese in ambito etico, sociale e dello sviluppo sostenibile. Standard facoltativo che può essere adottato per dimostrare oggettivamente l’impegno e il rispetto dei valori etici. Le imprese che lo adottano migliorano la fiducia e i rapporti con gli stakeholder, il dialogo e e le relazioni con enti e PA.
Nel 2005, durante un meeting a Bangkok, è stata gettata la base per la normativa sulla responsabilità sociale: ISO 26000. La pubblicazione definitiva è del 2010 e prevede la collaborazione dei rappresentanti di ben sei categorie di stakeholder: imprese, governi, lavoratori, consumatori, organizzazioni non governative e altri.
ISO 26000 è uno standard internazionale e innovativo per il suo approccio di autodiagnosi della propria responsabilità sociale.
Quali passi deve fare un’impresa per diventare socialmente responsabile?
La responsabilità sociale è un’opportunità per potenziare il proprio business. Per questo ogni impresa socialmente responsabile dovrebbe conoscere e applicare questi principi della Corporate Social Responsibility:
- Trasparenza: saper fornire risposte adeguate e assumersi la responsabilità delle proprie azioni. Questo può essere fatto attraverso la redazione del Bilancio Sociale; in Italia la redazione del Bilancio sociale viene fatta su base volontaria.
- Codice Etico: rispettato da dirigenti, dipendenti e fornitori, al fine di prevenire comportamenti irresponsabili o illeciti.
- Mappatura e coinvolgimento degli stakeholder.
- Rispetto della legalità, delle norme internazionali di comportamento e dei diritti umani