Chi necessita di finanziamenti per i propri progetti non può non fare rete. Lavorare in rete è fondamentale, ma non tutte le aziende o imprenditori sono inclini a fare networking.

Cosa significa fare rete?

È la capacità di soggetti diversi di unire risorse, persone, competenze e conoscenze per raggiungere un dato obiettivo. In modo molto concreto, fare rete significa:

  • Condividere obiettivi comuni.
  • Stabilire le azioni da svolgere.
  • Coinvolgere partner nella realizzazione del progetto.

Sembra un’attività semplice da svolgere; eppure le resistenze sono alte. Tutti pensiamo di essere unici o i migliori sul mercato in un dato settore. Le principali resistenze del fare rete sono:

  • Incapacità di team building
  • Resistenza dei dirigenti a riconoscere il talento in persone interne ed esterne
  • Difficoltà nel coordinare attività progettuali
  • Difficoltà ad essere concreti

Infine, collaborare con altre aziende è faticoso e dispendioso perché è necessario mettersi in discussione, saper ascoltare e saper dare fiducia alle idee altrui. Fare rete significa anche questo: trasferire le proprie conoscenze e allo stesso tempo imparare dagli altri. Non esiste un solo soggetto protagonista, nel fare rete è la squadra ad esserlo!

Benefici del networking

Sono davvero tanti gli aspetti positivi che si traggono dal fare rete. Ad esempio, grazie alle partnership giuste, possiamo intervenire in settori differenti, accedere a bandi e a progetti, evolvere in buone pratiche, costruire o rafforzare la brand reputation della nostra azienda, ottimizzare risorse economiche e valorizzare al meglio quelle umane, costruire relazioni stabili con i nostri partner.  La capacità di lavorare in rete è dunque strategica. Fare rete è sinonimo di crescita.

La Rete Amici Unicusano

Un esempio virtuoso e concreto, che descrive al meglio quanto sopra accennato, è proprio la Rete Amici Unicusano. Un network che evolve ogni anno, coinvolgendo aziende e capitale umano. Un progetto ambizioso nato dall’Università Niccolò Cusano per sostenere la ricerca scientifica, supportare concretamente i giovani che vogliono inserirsi nel mondo del lavoro, fare rete con piccole e grandi aziende italiane. Formazione, lavoro e ricerca dunque vanno di pari passo in una società che è continuamente in fieri e offre meno certezze.

La rete Amici Unicusano, infatti, si fonda sulla condivisione reciproca. Per scoprire come funziona la rete e come aderire clicca qui.