Le reti abilitano i diversi soggetti, grandi o piccoli, centrali o periferici, ad usare in modo efficace la conoscenza, coltivando in questo modo la propria intelligenza e la propria autonomia nella produzione di valore e nella costruzione di vantaggi competitivi.Enzo Rullani, L’economia della conoscenza

Una citazione bellissima, questa di Rullani, che ci ricorda come dovremmo pensare al fare rete come cooperazione per produrre valore e vantaggi per tutti. Partecipare attivamente a questo processo è importante per qualsiasi impresa; lo è ancor di più se ci riferiamo al settore della sostenibilità. La sostenibilità è un fattore primario per lo sviluppo sostenibile. Questo termine, introdotto per la prima volta nel 1992 con il Rapporto Bundtland della Commissione Mondiale per l’Ambiente e lo Sviluppo, indica il processo volto a soddisfare i bisogni della nostra generazione presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di far fronte ai propri bisogni.

In questo scenario sostenibile, le reti di imprese possono ottenere numerosi vantaggi dal fare rete.

Reti di Imprese: i vantaggi del connubio Sostenibilità e Fare Rete

  1. Condivisione: saper condividere Knowledge e Know How, ovvero conoscenze e competenze. La condivisione permette anche di ricevere suggerimenti, idee, opportunità.
  2. Cambiamento: ogni cambiamento si fonda sul rischio. Quanto siete disposti a rischiare? Chi entra in un network vive le novità con maggior serenità, forte della forza del fare rete. E, di conseguenza, sa comunicare meglio tali cambiamenti al proprio team o a i propri dipendenti.
  3. Appartenenza: sentirsi parte di una rete, di una comunità di imprese sostenibili per imparare a coniugare il business con la responsabilità sociale delle proprie azioni.
  4. Collaborazione: ovvero cooperare da protagonisti attivi perché l’unione fa la forza. Le PMI possono realizzare progetti utili, innovativi, socialmente responsabili grazie a nuove partnership. Dal fare rete possono nascere anche collaborazioni per partecipare insieme a bandi pubblici per ottenere finanziamenti.
  5. Co-progettare: promuovere e realizzare servizi innovativi insieme per diffondere la cultura della sostenibilità.

Vi consigliamo, per approfondimenti, di leggere Fare rete per la sostenibilità: il volume, che rientra nel piano di comunicazione CRSPiemonte – realizzato dalla Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte, ha l’obiettivo di far conoscere le buone pratiche di reti di imprese sostenibili. Per leggere la pubblicazione clicca qui