#SupportRestaurants. Un ambizioso progetto di comunicazione: 1 milione di euro in prodotto omaggio per la riapertura dei locali post covid-19.

#SupportRestaurants

Tornare alla normalità, a cenare fuori con gli amici, a riprendere le piccole abitudini di sempre. Tornare al ristorante o nei propri locali del cuore. È questo il messaggio lanciato da S. Pellegrino con la campagna #SupportRestaurants.

Stefano Marini AD del Gruppo S. Pellegrino ha dichiarato:

“Da oltre un secolo S. Pellegrino è vicino alla grande famiglia della gastronomia e, oggi più che mai, il brand si mobilita per sostenere la fase di riapertura dei locali attraverso un’ambiziosa campagna di comunicazione e l’attivazione di un piano di supporto concreto ideati con l’obiettivo di dare impulso a un vero e proprio movimento per favorire la rapida ripresa del settore. Se c’è stato un tempo per fermarsi, ora è il momento di sostenere la ristorazione in tutte le sue nuove ed entusiasmanti forme di espressione.”

Obiettivo ridare energia al mercato della ristorazione, provato dalla crisi economica a seguito dell’emergenza covid-19 e del lockdown.
Una campagna di comunicazione interazionale rivolta ai ben 150 Paesi dove il brand è presente. Tante iniziative, diverse per tipologia e Paese. In Italia, ad esempio, S. Pellegrino ha scelto di mettere a disposizione 1 milione di euro in prodotto omaggio. Un gesto di solidarietà verso i locali del nostro Paese; un movimento che si fa portavoce del sentimento autentico di piacere nel ritornare a frequentare i posti amati.

Master I Livello in Food promotion di Unicusano

Sulla stessa scia di comunicazione e valorizzazione del patrimonio enogastronomico italiano, si pone il Master online di I livello in Food Promotion, proposto dall’Università Niccolò Cusano in partnership didattica con Campoli Azioni Gastronomiche Srl.

Un percorso di alta eccellenza didattica che ha come obiettivo principale quello di formare i professionisti del Food Promotion, attraverso lo sviluppo di competenze tecnico-specialistiche per un futuro impiego nel comparto dei media, dell’editoria e della comunicazione del settore enogastronomico.

Per maggiori info su costi e piano di studi, clicca qui.

***A cura di Michela Crisci***