Il contatto tra imprese e università ha una duplice finalità: aiutare i progressi della ricerca scientifica e favorire l’occupazione, rispettando l’obiettivo “una laurea, un lavoro” che l’Università Niccolò Cusano ha fissato per tutti i suoi studenti.
Con questi intenti è nata la Rete Amici Unicusano, che ogni giorno accoglie nuove imprese desiderose di far parte del network. Le imprese aderiscono contribuendo alla ricerca scientifica dei laboratori della Cusano e, in cambio, hanno a disposizione il know how messo a disposizione dalle facoltà dell’Ateneo.
La Salehi Consulting ha aderito alla rete con entusiasmo, come spiega ai microfoni di Radio Cusano Campus il titolare dell’azienda che offre consulenze di marketing a 360 gradi, Sirio Salei,
Intervista a Sirio Salei, l’importanza di far parte di una rete di imprese.
Quali sono le motivazioni che spingono un’azienda ad aderire ad una rete di imprese?
«In primis perché ne condivido la filosofia. Creare una rete di imprese, lavorando a contatto con una Università di livello europeo, contribuisce a far crescere tutto il tessuto italiano. Mi piace l’idea di poter dare una mano a chi ha una formazione valida a entrare nel mondo del lavoro in Italia. Troppo spesso sentiamo che chi acquisisce delle competenze tecniche e professionali non trova molto spazio nel nostro Paese. Conosco bene le idee dell’Unicusano e i suoi artefici e so che offre percorsi di formazione molto seri. C’è un aspetto etico e morale che ci riguarda tutti: entrare a far parte della Rete di imprese Amici Unicusano significa dare un contributo ai laboratori di ricerca dell’Ateneo»
La sinergia tra imprese è un tema forse non abbastanza dibattuto in Italia. Può essere una chiave per superare un periodo di crisi?
«Certamente. L’unione fa la forza, soprattutto in un periodo instabile e precario a livello economico. Creare una rete significa, per esempio, ammortizzare i costi: in questo caso per la ricerca del personale. Inoltre significa avere più spazio di movimento per lo sviluppo. Dà la possibilità di interagire, confrontarsi con altre realtà e sviluppare idee»
La Salehi Consulting.
La Salehi Consulting si occupa di marketing a livello nazionale. Quali sono gli aspetti più importanti in questo momento?
«Abbiamo dei professionisti che studiano le complessità dei singoli mercati. Si trovano soluzioni per dare risalto e promuovere i servizi delle aziende, che seguiamo nella promozione stessa. In questo periodo, in cui contano molto anche i prezzi, la customer satisfaction assume un ruolo fondamentale. Nel momento in cui l’utente finale viene a conoscere un’azienda deve “innamorarsi” di lei per quella che è. Noi favoriamo questo incontro perché dietro a un prodotto ci sono sempre una filosofia, un modo di rapportarsi ad esso e un’empatia da creare»
© Copyright Università Niccolò Cusano