Il contesto lavorativo è sempre più competitivo, esigente e selettivo. Arrivare preparati al colloquio di lavoro può fare la differenza. In linea con questo obiettivo, l’ufficio Career Service dell’Unicusano dà assistenza a laureandi e laureati che si apprestano al primo incontro con il mondo del lavoro. Come? fornendo informazioni utili, aiutando nella redazione e aggiornamento del proprio CV, sviluppando tecniche per consultare le offerte di lavoro in rete e per sostenere un buon colloquio.
Cosa fare dopo aver conseguito la laurea? Se vuoi ottenere il lavoro dei tuoi sogni, ricorda che il curriculum è importante. Bisogna partire, quindi, da 2 punti fondamentali:
- Scrivere un curriculum efficace: breve, conciso (max 2 pagine), prediligi una font leggibile come Helvetica, adatta il cv alla posizione per cui ti stai candidando. Attenzione, soprattutto, agli errori ortografici.
- Includere una lettera di presentazione che motivi l’interesse verso l’azienda, sottolineando i punti di forza e spiegando perché siete adatti a ricoprire quel ruolo specifico.
Per approfondire le migliori strategie e tecniche di comunicazione efficace, ti ricordiamo il Seminario del 31 gennaio 2019 in Aula Tesi dalle ore 10 alle 13.
Scrivere un curriculum: i 5 errori comuni nel proprio CV
Tina Nicolai, fondatrice di Résumé Writers’ Ink e con oltre 40mila curriculum analizzati, ha condiviso con Business Insider alcuni errori comuni che spesso i candidati fanno quando devono scrivere un curriculum. Riportiamo i principali:
1. Disattenzione: essere trascurati, prestare poca attenzione ai dettagli, non rileggere per pigrizia.
2. Sommari lunghi: autocelebrarsi con troppi aggettivi e molta formalità non serve!
3. Troppe parole d’ordine: “pensare fuori dagli schemi”, “team building”, “comunicatore”, “problem solving”, ecc. A volte servono i fatti e non le parole.
4. Copiare modelli Cv dal web: è necessario adattare i modelli standard al proprio stile personale.
5. Impaginazione: attenzione alla spaziatura, alla font utilizzata. L’occhio vuole la sua parte.
Puoi approfondire come attrarre il lavoro impostando una buona strategia su LinkedIn, leggendo il nostro precedente articolo qui.