Sostenere e favorire la ricerca scientifica è uno dei punti cardini della mission dell’Università Niccolò Cusano.
L’Ateneo si impegna da anni in campo medico-scientifico, attraverso la “Fondazione Niccolò Cusano”, sostenendo e finanziando l’attività di ricerca sulla sindrome del QT Lungo (LQTS), una patologia aritmogena su base genetica, caratterizzata da un prolungamento sull’elettrocardiogramma dell’intervallo QT (ripolarizzazione ventricolare) e dal rischio di aritmie potenzialmente letali. La Fondazione Niccolò Cusano ha inoltre istituito, all’interno del complesso universitario stesso, un laboratorio attrezzato per la ricerca biomedica in cui sono stati fatti ingenti investimenti sia in termini di risorse umane che in macchinari tecnologicamente avanzati. Un esempio è l’acquisizione di piattaforme NGS per analisi DNA/RNA, di strumenti per coltura di modelli cellulari umani e apparecchiature per analisi di tali modelli inclusi sofisticati microscopi a immunofluorescenza e confocali. Inoltre, nel 2016, è stata avviata la procedura di deposito di brevetto per un marcatore tumorale.
Un Piccolo Contributo Per Sostenere La Ricerca Scientifica
La ricerca è il cuore pulsante delle attività accademiche e vero elemento di crescita per il Paese. Tutti possiamo far la differenza, anche tu. Anche tu, puoi sostenere la Ricerca Scientifica della nostra “Fondazione Niccolò Cusano” acquistando una stella di Natale, denominata “Stella della Ricerca”, presso il Campus universitario sito in via don Carlo Gnocchi a Roma. Dall’11 dicembre e per tutta la settimana sarà allestito uno stand all’ingresso dell’Ateneo, ti aspettiamo!
Scopri qui tutti i progetti di Ricerca finanziati dalla Rete Amici Unicusano!