Le startup innovative sono oltre 10mila, secondo InfoCamere. Un numero elevato che dimostra come il settore innovazione in Italia sia in forte crescita.

Dove si collocano le startup innovative?

Al primo posto c’è la Lombardia con 2.525 imprese innovative e poi la regione Lazio con 1.116. Seguono a ruota Emilia Romagna (888) e Campania (783). Ma è proprio sulla regione Lazio che vogliamo soffermarci in questo articolo, raccontandovi due case study di rilievo: Kindi e Sapore Di-Vino.

Il 34,3% delle startup innovative è legato ad attività di “produzione di software” e il 13,5% alla “ricerca e sviluppo”. E proprio in queste due categorie rientrano le startup up Kindi e Sapore Di-Vino, realizzate dall’Università Niccolò Cusano in collaborazione con altri prestigiosi Atenei di Roma.

App per commercialisti: ecco Kindi– il commercialista in tasca

Nell’era degli utenti 4.0, anche i professionisti devono evolversi. Grazie a Kindi, tutto è a portata di click. L’app ha come obiettivo semplificare le procedure e risolvere gli adempimenti e le scadenze degli studi professionali.
Il progetto ha avuto il supporto dell’Università Niccolò Cusano e Università Roma Tre, aggiudicandosi due premi: una menzione speciale “Pari opportunità” e un premio speciale “Peekaboo”, acceleratore di start up, al concorso “Start-Cup Lazio 2018”.

Sapore Di-Vino e le aziende vitivinicole

Sviluppare una “viticultura di precisione”, questa è la mission di Sapore Di-Vino, fornendo un supporto concreto ai produttori vitivinicoli per potere intervenire tempestivamente nei difficili processi decisionali, dalla vendemmia all’imbottigliamento, con conseguente miglioramento della produzione. Infatti, l’Italia è attualmente primo produttore al mondo (4MLD litri/anno) e secondo esportatore.
Il dispositivo si basa sulla spettroscopia VIS-NIR e permetterà misure in tempo reale e in-situ, con personale anche non specializzato, senza manipolazioni con solventi o analisi di laboratorio.

La business idea nasce dalla sinergia tra il Prof. Roberto Li Voti e del prof. Alessandro Maurizi, esperti di tecnologie ottiche, fototermiche e fotoacustiche della Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale di Sapienza Università di Roma, ed il gruppo del dott. Alessandro Niglia e della Dott.ssa Leslie Fadlon esperti e dottorandi in Governance and Management for Business Innovation della Facoltà di Economia della Università Niccolò Cusano.

Il Team Sapore Di-Vino ha vinto diversi premi per le startup innovative, come il premio speciale “Startup Initiative” messo a disposizione dal gruppo Intesa Sanpaolo Innovation Center con accesso al “Boot Camp for Entrepreneurs TM’’ e il premio speciale Regione Lazio (Lazio Innova).