La produzione dei programmi TV. La televisione di un tempo produceva in proprio una gran parte dei programmi. Nell’era della concorrenza, il bisogno di nuovi programmi è cresciuto e oggi esistono numerose società che da un lato progettano programmi televisivi in proprio, dall’altro acquistano all’estero i diritti di un format che adattano alla situazione italiana realizzando una puntata pilota, proposta poi ai network.
Per conoscere meglio come avviene il processo di produzione dei programmi televisivi RAI, l’Università Niccolò Cusano ha organizzato un seminario rivolto ai suoi studenti.

Il seminario in Ateneo

“Il processo di produzione dei programmi televisivi RAI” è il seminario che, martedì 18 giugno ore 15.00, si terrà presso l’Ateneo di Roma in via don Carlo Gnocchi 3. Inserito all’interno del corso di Organizzazione Aziendale del Prof. Marco Valeri, è prevista la partecipazione del Dott. Massimo Lavatore, vice direttore di Rai2, del Dott. Giuseppe Minervino, Rai Academy – Area Selezione, e della Dott.ssa Veronica Vetrulli, Capo Progetto RaiDue.

Il seminario vuole approfondire il sistema dell’industria televisiva pubblica, nei principali contesti nazionali e culturali. Oltre all’attuale e interessante tematica che sarà affrontata, segnaliamo la presenza di un coffee break al termine dell’evento, organizzato dall’ufficio Career Service di Unicusano. Durante questo momento di break, i dirigenti RAI risponderanno alle domande degli studenti in merito alle opportunità di selezione e assunzione delle risorse umane in RAI.

Programma seminario “Il processo di produzione dei programmi televisivi RAI”

Saluti:
Prof. Fabio Fortuna – Magnifico Rettore dell’Università Niccolò Cusano
Prof. Mario Risso – Preside della Facoltà di Economia

Introduce:
Prof. Marco Valeri – Docente di Organizzazione Aziendale

Intervengono
Dott. Giuseppe Minervino, Rai Academy – Area Selezione
Dott. Massimo Lavatore, Vicedirettore RaiDue
Dott.ssa Veronica Vetrulli, Capo Progetto RaiDue

Una bella occasione di formazione da cogliere al volo e un’ottima opportunità per confrontarsi con colleghi e, soprattutto, con professionisti del settore televisivo italiano.