Settembre è iniziato e, dopo aver salutato l’estate e le ferie, è necessario riprendere la ricerca del lavoro. Questo è il mese migliore per chi è alla ricerca di una occupazione perché il mondo del lavoro (e delle assunzioni) riparte proprio adesso!
Cosa cercano le aziende? La classica domanda che si pone sia chi vuole entrare, in modo agguerrito, nel mondo del lavoro sia gli uffici di Job & Placement degli Atenei per migliorare la qualità del proprio servizio volto a favorire incontro tra formazione e occupazione. Le aziende ricercano nei candidati leadership, comunicazione, collaborazione, disciplina emotiva e time management. A rilevarlo LinkedIn, nella sua ricerca ‘Top skill 2018’, l’annuale studio relativo alle competenze più richieste dalle aziende a livello globale.

Come ripartire nel modo migliore, trovando la giusta motivazione per cercare lavoro?

Dalla cultura orientale, arrivano 5 passi per essere produttivi e ripartire con il piede giusto dopo le vacanze. Abbiamo applicato il Metodo delle 5S alla ricerca del lavoro.

Metodo 5S

1. Seiri – Scarta, separa, elimina il superfluo! Ovvero, elimina le distrazioni e tutto ciò che non è funzionale alla ricerca del lavoro, e quindi crea disordine e spreco di tempo!
2. Seiton – Sistema e riordina idee ma anche gli oggetti sulla tua scrivania. Se impari a mettere in pratica il motto “ogni cosa al suo posto e un posto per ogni cosa”, avrai enormi benefici. Il caos è creativo, ma l’ordine aiuta ad essere più produttivi!
3. Seiso – Spazza e pulisci. Un ambiente pulito ed ordinato è un ambiente rilassante, accogliente, funzionale e soprattutto utile in caso di un primo colloquio via skype. Non farti trovare impreparato!
4. Seiketsu – Standardizzare. Una metodologia efficace può essere ripetuta n volte. Ad esempio potresti creare dei cv ad hoc per settore; in questo modo potrai inviare, in base ai requisiti richiesti e alle caratteristiche dell’azienda, il cv in linea alla posizione senza dover provvedere ad effettuare delle modifiche.
5. Shitsuke – Sostenere. Come? Con rigore, costanza e disciplina. Mantieni le buone pratiche e i risultati raggiunti con una rigorosa disciplina.