Oltre 40 stand aziendali (+10 rispetto al 2018), ben 4 workshop svolti nell’area meeting, 3 ape car per lo street food e oltre 950 presenze all’evento, che riconfermano il successo dell’Ateneo anche per la II edizione del Career Day, svoltasi martedì 11 giugno 2019 a Roma.

Tantissimi giovani hanno consegnato il proprio CV e sostenuto un primo colloquio conoscitivo ai meeting point dislocati lungo il percorso pedonale nel campus dell’Ateneo a Roma. Giovani che hanno accolto l’invito della Cusano: #BEMORE, osa nel presente per un futuro migliore! Osare. Come ha osato la Niccolò Cusano aprendo le porte del suo evento a tutti i giovani, non solo ai laureati d’Ateneo, perché il Career Day è pur sempre un’opportunità concreta. E le opportunità si offrono e si condividono.

Il risultato grandioso della II edizione Career Day Unicusano

Una grande affluenza di giovani e di aziende, sia di carattere nazionale sia multinazionali, che hanno voluto partecipare a questo incontro, da sempre ponte tra formazione e mercato del lavoro.

Il Career Day Unicusano è “un luogo di incontro per celebrare il nostro obiettivo, la famosa quadratura del cerchio, riuscire a inserire nel mondo del lavoro i nostri giovani al termine del loro percorso formativo. Iniziamo questo secondo anno con la consapevolezza di aver già collocato nel 2019 oltre 30 nostri studenti nelle aziende amiche dell’Unicusano” ha commentato Stefano Ranucci presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo.

Marta Modugno – Career Coach

Il successo della seconda edizione del Career Day Unicusano dimostra, ancora una volta, quanto sia importante il legame tra università, giovani e mondo del lavoro. Un legame che l’Unicusano coltiva grazie al progetto “1 Laurea -1 Lavoro” , sviluppato sinergicamente attraverso la rete di imprese Amici Unicusano e portato avanti con dedizione dall’Ufficio Career Service che, in linea con la mission universitaria (lo studente al centro del sistema targato Unicusano), organizza workshop e seminari per “accendere” il potenziale nei giovani.

“Durante tutto l’anno, lavoriamo con studenti e laureati sul personal branding, sulle soft skills, sulla redazione di CV non standard, affinché si abbia un buon biglietto da visita proprio per eventi come questo” – ha dichiarato Marta Modugno, Career Coach di Unicusano.

Inoltre, il Magnifico Rettore Fabio Fortuna ha precisato come l’Università ha il dovere di mettere lo studente al centro dell’attenzione e preoccuparsene anche nella fase di uscita.

Questo primo contatto con le aziende – ha spiegato il Rettore – offre ai giovani l’occasione di capire come inserirsi nel mondo del lavoro e quali sono le richieste del mercato; al tempo stesso offre alle aziende l’opportunità di reperire il capitale umano, di attingere ai talenti universitari.”

Inserirsi nel mondo del lavoro è anche saper creare opportunità di impresa per se stessi, come sostenuto da Leonardo Bocci degli Actual, mimetizzato fra gli studenti presenti al Career Day per mandar via l’ansia da attesa con un po’ di spensieratezza e ironia.

Gli Atenei devono, dunque, sviluppare una relazione continua tra giovani e lavoro. Una relazione fondata su una triplice intesa: dialogo, motivazione e sostegno. Il Career Day 2019 della Unicusano sprona i giovani a non arrendersi, ad essere determinati nelle proprie scelte lavorative, a puntare su una formazione universitaria eccellente perché il futuro si costruisce oggi.

L’Università Niccolò Cusano ringrazia ufficialmente le aziende intervenute al Career Day e i tanti giovani che hanno partecipato all’evento del giorno 11 giugno. E noi di Amici Unicusano auguriamo opportunità concrete a tutti i candidati che hanno sostenuto i colloqui. Ad maiora!

VIDEO CAREER DAY UNICUSANO 2019